Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pallamano è uno sport di squadra, in cui scendono in campo 14 atleti (7 per ogni squadra). Riprende caratteristiche del calcio e della pallacanestro. È, insieme al calcio a 5, lo sport al chiuso con il campo più grande (40 m x 20 m). Viene definito "il più veloce sport di squadra con palla", grazie anche ad un regolamento che privilegia il dinamismo rispetto al tatticismo. Ne esistono molte varianti, anche all'aperto, la pallamano da spiaggia.
La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI: [ˈbasket]; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per segnare con un pallone nel canestro avversario, secondo tante regole prefissate e con un punteggio che varia dalla posizione di tiro. Nasce a Springfield (una cittadina statunitense) nel 1891, grazie all'idea di James Naismith, medico ed insegnante di educazione fisica canadese. Dalla fine del XIX secolo, il basket si è diffuso in tutto il mondo, grazie all'attività propagandistica della Federazione Internazionale Pallacanestro, fondata nel 1932. È uno sport olimpico dalla XI Olimpiade, che si tenne a Berlino nel 1936.
Il Paddle tennis è uno sport praticato tramite una racchetta e una palla. Sport nato in Argentina, si sviluppa in modo simile al tennis. Il campo da gioco (20 m x 10 m) è circondato da vetri e griglie con cui si può interagire: non esiste il "fuori campo", ma non è possibile giocare direttamente sulle sponde.
Ortona ( , rt n in greco antico, Urt n in abruzzese (fino agli anni trenta del Novecento conosciuta anche come Ortona a Mare) un comune italiano di 22 828 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. La storia antichissima della citt risale al popolo dei Frentani, che usava lo scalo commerciale come principale fonte economica del territorio. Citt romana dagli inizi del III secolo a.C. fino al V secolo, fu occupata, dopo la caduta dell'Impero romano di Occidente, prima dai Goti, poi dai Bizantini, dai Longobardi e infine dai Normanni che la incendiarono (XI secolo). Risorta in epoca sveva torn a fiorire economicamente. Nel 1258 la citt ospit in maniera permanente nella Cattedrale le reliquie di San Tommaso Apostolo, diventando un punto di riferimento nel campo religioso. Dopo battaglie varie con la citt rivale di Lanciano, Ortona pass in mano a Jacopo Caldora che ricostru la cinta muraria. Fu citt cara a Margherita d'Austria, che vi fece costruire Palazzo Farnese (seconda met del XVI secolo). Durante l'Ottocento fu rappresentata culturalmente da Francesco Paolo Tosti e Gabriele D'Annunzio. Durante la Seconda guerra mondiale Ortona divent capo marittimo della linea Gustav, con estremo opposto a Cassino, e tra il 21-28 dicembre del 1943, con la "battaglia di Ortona" visse uno dei periodi pi tristi e tragici della sua storia, con la distruzione di gran parte del centro cittadino per la guerriglia urbana tra tedeschi e canadesi. Oggi la citt fortemente sviluppata e ricostruita, scalo marittimo principale della regione abruzzese con il suo porto, nonch per varie volte fregiata di Bandiera Blu.
Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.
Gabriele D'Annunzio, allo stato civile Gabriele d'Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938), è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista e patriota italiano, simbolo del decadentismo e celebre figura della prima guerra mondiale, dal 1924 insignito dal Re Vittorio Emanuele III del titolo di Principe di Montenevoso. Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924. È stato definito «eccezionale e ultimo interprete della più duratura tradizione poetica italiana […]». Come figura politica, lasciò un segno nella sua epoca ed ebbe un'influenza notevole sugli eventi che gli sarebbero succeduti.La sua arte fu così determinante per la cultura di massa, che influenzò usi e costumi nell'Italia - e non solo - del suo tempo: un periodo che più tardi sarebbe stato definito, appunto, dannunzianesimo.
Il calcio gaelico (in inglese Gaelic football; in irlandese peil Ghaelach), è uno degli sport gaelici, discipline sorte e diffuse quasi esclusivamente in Irlanda e derivato da vari giochi storici con la palla irlandesi, come ad esempio il Caid. Si disputa con un pallone sferico come il calcio tra due squadre di 15 giocatori ciascuno come nel rugby union su un campo in erba rettangolare; lo scopo del gioco è quello di far passare il pallone attraverso una porta che ricorda quella del rugby, con due pali e una traversa a separarli, ma non alla loro altezza massima: quando il pallone entra tra i pali e sotto la traversa si segna un goal e si incamerano tre punti; quando la palla passa sopra la traversa ma entro i due pali viene segnato un solo punto. I giocatori possono portare palla con le mani, calciandola, passandola con un pugnetto o passandola da soli palleggiando tra piede e mano. Ruoli, modalità di punti e falli sono speculari tra i vari sport gaelici e le regole sono quasi interamente uguali a quelle dell'hurling e del camogie. In campo scendono un portiere, che nell'area di porta può gestire la palla in mano liberamente come nel calcio, sei difensori, due centrocampisti e sei attaccanti. Il calcio gaelico è uno dei quattro sport gaelici gestiti dalla Gaelic Athletic Association, meglio nota come 'GAA', l'organizzazione sportiva più grande ed importante d'Irlanda. Con gli altri sport gaelici, il "football" rimane uno dei pochi sport agonistici amatoriali, essendo vietati dall'organizzazione qualsiasi forma di professionismo e di compenso per le attività sportive svolte da giocatori ed allenatori. Lo sport è molto popolare in tutta l'isola d'Irlanda e ha estimatori anche all'estero, soprattutto nei Paesi della diaspora irlandese (Regno Unito, Nord America e Australia). Secondo le direttive della GAA, il calcio gaelico è uno sport prettamente maschile. In ragione di ciò la disciplina al femminile è gestita da un'altra organizzazione, la LGFA, acronimo di Ladies' Gaelic Football Association.
Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone sferico su un campo di gioco rettangolare, con due porte. È giocato da due squadre composte da 11 giocatori. Dieci di essi possono toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa; uno solo posto a difesa della porta (e perciò detto "portiere"), può toccare il pallone anche con mani e braccia, solamente se il pallone si trova in area di rigore. L'obiettivo del gioco è quello di segnare più punti (detti gol o reti) della squadra avversaria, facendo passare il pallone oltre la linea della porta avversaria. La durata di una partita è di 90 minuti, divisi in due tempi da 45 min ciascuno più un eventuale recupero. Le partite di calcio sono giocate a livello amatoriale e professionistico. Nel calcio professionistico i calciatori sono undici e la correttezza del gioco è fatta osservare da un ufficiale di gara (l'arbitro) e dai suoi assistenti (guardalinee, giudici di porta e quarto uomo). È diventato lo sport più popolare al mondo (sia per il numero di persone che lo giocano, sia per il numero di spettatori) perché è basato su norme semplici, perché si gioca solo con un pallone senza altre attrezzature particolari e perché può essere adattato ai luoghi e alle situazioni più diverse.La sua origine è antica, ma la versione moderna e codificata del calcio è nata in Inghilterra nel XIX secolo. Da allora il calcio si è diffuso prima in Europa poi in Sud America e quindi nel resto del mondo. Rientra nelle discipline olimpiche dalla seconda edizione. La competizione calcistica più importante è la Coppa del Mondo FIFA, che si disputa ogni quattro anni sotto l'egida della Fédération Internationale de Football Association (FIFA), il massimo organismo calcistico mondiale. Si tratta dell'evento sportivo più seguito in assoluto.
Il BMX (pron. [*biɛmmeˈiks]; abbrev. di Bicycle Motocross, dove la X sta per cross) è una disciplina ciclistica nata negli Stati Uniti nel 1968 e rapidamente diffusasi nel resto del mondo nel corso del decennio successivo. La così detta BMX non è altro che una semplice bicicletta particolarmente resistente di dimensioni ristrette e con ruote abbastanza spesse, la bici può portare modifiche alle ruote togliendo o aggiungendo i così detti pegs, i pegs non sono altro che tubi di ferro massiccio che si possono fissare al lato delle ruote per mezzo di bulloni e possono venir utilizzati per “grindare" o per svariati trick.