Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Storia del giornalismo italiano assume un ruolo importante nella storia del giornalismo e in quella d'Italia.
La stazione meteorologica di Prato è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Idrologico Regionale della Toscana relativa alla città di Prato. Attualmente la stazione meteorologica risulta denominata di Prato Università per la sua ubicazione presso il polo universitario della città laniera.
Il Paese basco è la regione geografica abitata dal popolo basco, situata a cavallo dei Pirenei. Il nome Paese basco non va confuso con quello dei Paesi Baschi, che sono solo una delle regioni componenti il Paese basco vero e proprio, oltre a essere una delle 17 Comunità autonome spagnole, anche se hanno la stessa bandiera, l'ikurriña. In basco la regione è chiamata Euskal Herria, cioè letteralmente "il popolo che parla la lingua basca". A differenza del nome di un qualsiasi stato nazionale, il termine Euskal Herria indica sia il luogo geografico abitato dai baschi sia l'insieme stesso dei baschi (come se per intendere "Italia" e "popolo italiano" si usasse la stessa espressione). Questa particolarità si deve al fatto che i Baschi sono sempre rimasti uniti grazie alla propria cultura (principalmente la loro lingua) e quasi mai sono stati uniti territorialmente, quindi un basco è principalmente una persona che parla l'idioma basco (e perciò è chiamato Euskaldun, cioè "colui che parla il basco") prima di essere una persona che vive nel territorio del Paese basco. Un altro termine basco con cui si indica il paese è Euskadi, termine coniato da Sabino Arana (padre del nazionalismo basco moderno) fondendo le due parole eusko ("basco") e di ("insieme") e che, a differenza del termine Euskal Herria, indica esclusivamente il territorio dei baschi, con un significato marcatamente politico.
Il Tirreno è un quotidiano edito dal Gruppo SAE (SAPERE AUDE EDITORI) S.p.A. Ha sede a Livorno ed è diffuso nelle province di Livorno, Pisa, Lucca, Pistoia, Grosseto, Massa-Carrara, Prato e Firenze (la cui sede cura le cronache locali).
Il Nuovo Corriere di Firenze è stato un quotidiano con la cronaca locale di Firenze, Prato e relative province. Nato a fine del 1999 come "Il Corriere di Firenze" nel corso degli anni ha cambiato editore e, successivamente, denominazione. Le pubblicazioni sono sospese dal 14 maggio 2012. Sono state chiuse inoltre le altre edizioni collegate della stessa proprietà Editoriale 2000: Il Nuovo Corriere di Prato Il Nuovo Corriere di Lucca e Versilia Il Nuovo Corriere Aretino Il Nuovo Corriere Viterbese
il Fatto Quotidiano è un quotidiano italiano fondato nel 2009 da Antonio Padellaro, il quale è stato direttore dalla fondazione del giornale fino al 3 febbraio 2015, quando la direzione è passata a Marco Travaglio, in precedenza condirettore e prima ancora vicedirettore. Ha una diffusione media di oltre 30 000 copie e un lettorato medio di circa 400 000 lettori.
Dolores Prato (Roma, 12 aprile 1892 – Anzio, 13 luglio 1983) è stata una scrittrice, poetessa e docente italiana.