Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Per Stato liberale s'intende una forma di Stato che si pone come obiettivo la tutela delle libertà o diritti inviolabili dei cittadini, assicurata dalla legge.Essi sono generalmente dotati di una Carta Costituzionale, la quale garantisce e riconosce i diritti fondamentali e sottopone la sovranità dello Stato ad una ripartizione dei poteri. Talvolta può essere definito anche come Stato minimo a seconda degli aspetti della sua organizzazione che si desidera mettere in luce; è inoltre uno Stato di diritto, contrapposto allo Stato autoritario.
Il paese di Cuccagna è un luogo ideale, ricordato in molti testi di ogni epoca, nel quale il benessere, l'abbondanza e il piacere sono alla portata di tutti.
Paese Sera è un quotidiano italiano, nato come edizione pomeridiana del quotidiano Il Paese di Roma e trasformatosi poi in quotidiano autonomo. Dopo la chiusura del 1994 e un tentativo di rilancio nel 2009, il giornale è tornato nelle edicole nel novembre 2018. Nel 2019 a causa di un contenzioso sul marchio interrompe le pubblicazioni.
La lingua basca (nome nativo: euskara [eus̺ˈkaɾa]) è una lingua isolata paleoeuropea parlata attualmente nel Paese basco, cioè nel nord della Spagna (nel Paese Basco spagnolo Hegoalde: regione della Navarra e dalla Comunità autonoma dei Paesi Baschi) e nell'estremo sud-ovest della Francia (Iparralde, Paese Basco francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici). Viene parlata come madrelingua dal 20,3% dei baschi (537 747 di 2 648 998). Considerando anche i parlanti di basco come seconda lingua, il basco è conosciuto e parlato da 714 136 persone nel Paese basco. Il basco è una lingua ergativo-assolutiva ed in questo si differenzia da tutte le lingue indoeuropee occidentali (tutte lingue nominativo-accusative). I linguisti hanno provato a ricostruire una lingua proto-basca per mezzo della tecnica conosciuta come ricostruzione interna, ma non è stata ancora scoperta la sua origine e per questo viene considerata una lingua isolata, vale a dire una lingua che non è imparentata con nessun'altra lingua. Il lessico basco è costituito dalla maggior parte di parole di origine sconosciuta, ma anche da prestiti linguistici dai vicini: possiede parole derivanti dal latino, dallo spagnolo e dal guascone.
Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice's Adventures in Wonderland), comunemente abbreviato in Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice in Wonderland), un romanzo del 1865 scritto dal matematico e scrittore inglese Charles Lutwidge Dodgson con lo pseudonimo di Lewis Carroll. Racconta di una ragazza di nome Alice che cade attraverso una tana di coniglio in un mondo fantastico popolato da strane creature antropomorfe. Il racconto gioca con la logica, dando alla storia una popolarit duratura sia negli adulti che nei bambini. considerato uno dei migliori esempi del genere letterario nonsenso. Il suo corso narrativo, struttura, personaggi e immagini sono stati enormemente influenti sia nella cultura popolare che nella letteratura, specialmente nel genere fantasy.
L'insegnamento della religione cattolica in Italia (talvolta abbreviato IRC), comunemente chiamato ora di religione, è un'istituzione del concordato tra Stato italiano e Chiesa cattolica. Prevede che in tutte le scuole italiane siano riservate lezioni settimanali facoltative (un'ora e mezza per materna, due ore per primaria, un'ora per secondaria di primo grado e secondo grado) all'insegnamento della religione cattolica. La scelta di seguire tali lezioni viene comunicata all'inizio del ciclo di studi e può essere liberamente modificata prima e durante l'inizio dell'anno scolastico nei successivi al primo. L'insegnamento delle religioni è presente in quasi tutti gli altri paesi europei (ad eccezione di Francia, Repubblica Ceca, Slovenia e Albania) con diverse modalità (obbligatorio o facoltativo), contenuti (religione cattolica, protestante, ortodossa), approcci (culturale, storico, etico).
Il mondo della serie anime e manga Naruto è costituito da vari stati che operano come entità politiche separate e governate da signori feudali (大名 Daimyo?), che hanno ugual potere dei capi dei villaggi nascosti.. A seconda della capacità e del potenziale militare del paese, può esistere un villaggio ninja (忍の里 Shinobi no Sato?) (o villaggio nascosto). I cinque villaggi dei paesi più potenti sono governati da un Kage (影? lett. Ombra), eletto congiuntamente dal signore feudale del paese e dai ninja più influenti. I villaggi forniscono la forza militare per il loro Paese e mantengono la propria economia allenando i propri cittadini a diventare ninja fin dalla giovane età e usandoli come forza lavoro nelle missioni che i richiedenti sono disposti a pagare. Possono ricevere un singolo pagamento per missioni come togliere le erbacce di un giardino oppure ricevere un pagamento costante dal paese in cui risiedono per fornire soldati nel caso scoppi una guerra. Il mondo di Naruto è simile al Giappone feudale sotto molti aspetti, tra cui la presenza di edifici ispirati a quel periodo, mentre sono presenti anche oggetti e strutture moderni come cinema, radiotrasmettitori, telecamere di sicurezza, avanzati sistemi ospedalieri, computer e console per i videogiochi. Malgrado l'evidente tecnologia avanzata per oggetti civili, la tecnologia militare non sembra essere allo stesso livello..
Euskadi Ta Askatasuna (in spagnolo País Vasco y Libertad, letteralmente "Paese basco e libertà"), anche nota con l'acronimo di ETA, fu un'organizzazione armata terroristica basco-nazionalista separatista d'ispirazione marxista-leninista, sciolta nel 2018, il cui scopo era l'indipendenza del popolo basco. Creata nel 1958 come associazione studentesca clandestina per sostenere l'indipendentismo basco, si accosterà alla lotta armata verso la metà degli anni 1960 per poi cessare la propria attività armata (ma non quella politica e di pacificazione del conflitto) il 20 ottobre 2011. L'ETA è stata responsabile dell'uccisione di oltre 800 persone, e considerata un'organizzazione terroristica da diversi Stati, tra cui la Spagna, la Francia e gli Stati Uniti d'America, oltre che dall'Unione europea.Il partito Batasuna era considerato il suo braccio politico: le sue attività furono poi dichiarate illegali e sospese a partire dall'agosto del 2002.
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, che in quanto tale occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica: considerata una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, compromissoria, laica, democratica e tendenzialmente programmatica, è formata da 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali.Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre seguente, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrata in vigore il 1º gennaio 1948, ne esistono tre originali, uno dei quali conservato presso l'archivio storico della Presidenza della Repubblica Italiana.