Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Paese basco è la regione geografica abitata dal popolo basco, situata a cavallo dei Pirenei. Il nome Paese basco non va confuso con quello dei Paesi Baschi, che sono solo una delle regioni componenti il Paese basco vero e proprio, oltre a essere una delle 17 Comunità autonome spagnole, anche se hanno la stessa bandiera, l'ikurriña. In basco la regione è chiamata Euskal Herria, cioè letteralmente "il popolo che parla la lingua basca". A differenza del nome di un qualsiasi stato nazionale, il termine Euskal Herria indica sia il luogo geografico abitato dai baschi sia l'insieme stesso dei baschi (come se per intendere "Italia" e "popolo italiano" si usasse la stessa espressione). Questa particolarità si deve al fatto che i Baschi sono sempre rimasti uniti grazie alla propria cultura (principalmente la loro lingua) e quasi mai sono stati uniti territorialmente, quindi un basco è principalmente una persona che parla l'idioma basco (e perciò è chiamato Euskaldun, cioè "colui che parla il basco") prima di essere una persona che vive nel territorio del Paese basco. Un altro termine basco con cui si indica il paese è Euskadi, termine coniato da Sabino Arana (padre del nazionalismo basco moderno) fondendo le due parole eusko ("basco") e di ("insieme") e che, a differenza del termine Euskal Herria, indica esclusivamente il territorio dei baschi, con un significato marcatamente politico.
Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice's Adventures in Wonderland), comunemente abbreviato in Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice in Wonderland), un romanzo del 1865 scritto dal matematico e scrittore inglese Charles Lutwidge Dodgson con lo pseudonimo di Lewis Carroll. Racconta di una ragazza di nome Alice che cade attraverso una tana di coniglio in un mondo fantastico popolato da strane creature antropomorfe. Il racconto gioca con la logica, dando alla storia una popolarit duratura sia negli adulti che nei bambini. considerato uno dei migliori esempi del genere letterario nonsenso. Il suo corso narrativo, struttura, personaggi e immagini sono stati enormemente influenti sia nella cultura popolare che nella letteratura, specialmente nel genere fantasy.
I promessi topi è una parodia a fumetti dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni, originariamente pubblicata in tre puntate sui numeri 1769, 1770 e 1771 di Topolino (22 e 29 ottobre e 5 novembre del 1989) e quindi ripubblicata in volume unico all'interno del ciclo delle Grandi Parodie Disney. La sceneggiatura è di Bruno Sarda, i disegni di Franco Valussi. È la seconda volta che il romanzo manzoniano viene rivisitato dagli autori Disney: tredici anni prima erano già stati pubblicati I promessi paperi. Rispetto alla parodia precedente, la storia è allo stesso tempo molto più rispettosa dell'originale e molto più ricca di situazioni parodistiche.
I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana. Preceduto dal Fermo e Lucia, spesso considerato romanzo a sé, fu pubblicato in una prima versione nel 1827 (detta "ventisettana"); rivisto in seguito dallo stesso autore, soprattutto nel linguaggio, fu ripubblicato nella versione definitiva fra il 1840 e il 1842 (detta "quarantana"). Ambientato tra 1628 e il 1630 in Lombardia, durante il dominio spagnolo, fu il primo esempio di romanzo storico della letteratura italiana. Il romanzo si basa su una rigorosa ricerca storica e gli episodi del XVII secolo, come ad esempio le vicende della monaca di Monza (Marianna de Leyva y Marino) e la Grande Peste del 1629–1631, si fondano su documenti d'archivio e cronache dell'epoca. Il romanzo di Manzoni viene considerato non solo una pietra miliare della letteratura italiana - in quanto è il primo romanzo moderno di questa tradizione letteraria - ma anche un passaggio fondamentale nella nascita stessa della lingua italiana. I promessi sposi, inoltre, sono considerati l'opera più rappresentativa del romanticismo italiano e una delle massime della letteratura italiana per la profondità dei temi (si pensi alla filosofia della storia in cui, cristianamente, opera l'insondabile Grazia divina nella Provvidenza). Inoltre, per la prima volta in un romanzo di tale successo, i protagonisti sono gli umili e non i ricchi e i potenti della storia. Il romanzo, infine, per la sua popolarità presso il grande pubblico e per il vivace oggetto d'interesse da parte della critica letteraria tra XIX e XX secolo, è stato rielaborato in forme artistiche, che vanno dalla rappresentazione teatrale al cinema, dall'opera lirica alla fumettistica.
I promessi paperi è una parodia a fumetti dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni, originariamente pubblicata in due puntate sui numeri 1086 e 1087 di Topolino (19 e 26 settembre 1976) e quindi ripubblicata in volume unico all'interno del ciclo delle Grandi Parodie Disney. La sceneggiatura è di Edoardo Segantini, i disegni di Giulio Chierchini. È il primo tentativo degli autori Disney di parodiare il romanzo storico manzoniano: nel 1989 verrà pubblicata un'altra parodia, I promessi topi.
Questo glossario delle frasi fatte contiene i modi di dire più frequenti nella lingua italiana.
Il mondo della serie anime e manga Naruto è costituito da vari stati che operano come entità politiche separate e governate da signori feudali (大名 Daimyo?), che hanno ugual potere dei capi dei villaggi nascosti.. A seconda della capacità e del potenziale militare del paese, può esistere un villaggio ninja (忍の里 Shinobi no Sato?) (o villaggio nascosto). I cinque villaggi dei paesi più potenti sono governati da un Kage (影? lett. Ombra), eletto congiuntamente dal signore feudale del paese e dai ninja più influenti. I villaggi forniscono la forza militare per il loro Paese e mantengono la propria economia allenando i propri cittadini a diventare ninja fin dalla giovane età e usandoli come forza lavoro nelle missioni che i richiedenti sono disposti a pagare. Possono ricevere un singolo pagamento per missioni come togliere le erbacce di un giardino oppure ricevere un pagamento costante dal paese in cui risiedono per fornire soldati nel caso scoppi una guerra. Il mondo di Naruto è simile al Giappone feudale sotto molti aspetti, tra cui la presenza di edifici ispirati a quel periodo, mentre sono presenti anche oggetti e strutture moderni come cinema, radiotrasmettitori, telecamere di sicurezza, avanzati sistemi ospedalieri, computer e console per i videogiochi. Malgrado l'evidente tecnologia avanzata per oggetti civili, la tecnologia militare non sembra essere allo stesso livello..
L'albero della cuccagna è un gioco della tradizione popolare i cui partecipanti devono cercare di prendere dei premi, di norma generi alimentari, posti in cima ad un palo. Solitamente il palo viene ricoperto di grasso o altra sostanza che rende difficile l'arrampicata da parte dei concorrenti. Ad oggi viene considerato uno sport, ed è ufficialmente riconosciuto dal Coni. Ogni anno infatti si disputa il campionato nazionale, diviso in 2 categorie: palo A (13 metri), e palo B (9 metri).
La banconota da 100.000 lire è stata uno dei tagli di cartamoneta circolante in Italia prima dell'introduzione dell'euro.