Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Palermo (AFI: [paˈlɛrmo] ; Palermu [paˈlɛmmʊ] in siciliano, Paliemmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di 642 809 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della Regione Siciliana. Si trova al centro di un'area metropolitana di oltre un milione di abitanti. È il quinto comune d'Italia per popolazione. La città si estende sulla pianura Conca d'Oro ed è circondata dalla barriera dei Monti di Palermo. Palermo ha mantenuto il ruolo di capitale del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816. È stata protagonista delle rivoluzioni del Vespro nel 1282 e delle rivolte del 1848. La lunga storia della città e il succedersi di numerose civiltà e popoli le hanno regalato un notevole patrimonio artistico e architettonico. Il sito seriale Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale, di cui fanno parte più beni monumentali situati in città, è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2015. Numerosi edifici, tra chiese e palazzi, sono riconosciuti monumenti nazionali. A Palermo ha sede l'Assemblea regionale siciliana, la più antica assise parlamentare in attività del mondo, nonché una rilevante sede universitaria. La sua arcidiocesi è sede metropolitana e sede del primate di Sicilia. Nominata capitale italiana dei giovani 2017, è stata inoltre capitale italiana della cultura per il 2018. Palermo fa parte della rete Eurocities delle più grandi città europee.
Il Palazzo dei Capitani del Popolo è uno degli edifici storici più noti di Ascoli Piceno. Con la sua medioevale torre merlata si eleva a fianco dello storico Caffè Meletti, nel cuore del centro cittadino, affacciato sul "salotto buono" di Piazza del Popolo.
Palazzo Chiericati è un edificio rinascimentale sito a Vicenza in piazza Matteotti, a fianco della parte terminale di corso Palladio. Progettato nel 1550 come residenza nobiliare per i conti Chiericati dall'architetto Andrea Palladio e costruito a partire dal 1551, fu completato solo alla fine del Seicento. Sede storica del museo civico dal 1855, ospita collezioni di dipinti, stampe, disegni, numismatica, statuaria medievale e moderna. Il palazzo è inserito dal 1994 nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO assieme alle altre architetture palladiane della città nel sito La città di Vicenza e le ville di Palladio del Veneto.
Il Centro Velico Caprera (CVC) è una delle più antiche scuole di vela italiane e tra le più prestigiose al Mondo. Sin dalla sua fondazione nel 1967 ha accolto un numero complessivo di oltre 130.000 allievi. L’attività viene svolta prevalentemente presso l’isola di Caprera, nell'Arcipelago di La Maddalena ed in generale nel Mar Mediterraneo. È un'associazione senza fini di lucro e un membro dell'ISSA (International Sailing School Association). È altresì nota per il suo particolare metodo di insegnamento basato sulla presenza di istruttori volontari e per l’impegno costante nella preservazione dell’ambiente e del territorio. La sede amministrativa è a Milano.
Bagheria (Bagar a in siciliano, Baar a in dialetto bagherese) un comune italiano di 54 693 abitanti della citt metropolitana di Palermo in Sicilia. Detta anche "citt delle ville", dopo Palermo il comune pi popolato della citt metropolitana e il dodicesimo della Sicilia, situato sulla costa tirrenica della regione appena a 8 km dal capoluogo. Il comune possiede anche una frazione, Aspra, che rappresenta la parte marinara bagherese. Bagheria divenne famosa nel mondo per il film Baar a del 2009 in cui vennero mostrati pi momenti storici che la citt attravers e i suoi vari cambiamenti sociali, economici e urbanistici. La cittadina anche nota per aver dato i natali al regista e premio Oscar Giuseppe Tornatore, al poeta dialettale Ignazio Buttitta, al pittore e politico comunista Renato Guttuso ed al fotografo Ferdinando Scianna.