Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Teatro Verdi è un teatro storico di Firenze, situato nell'isolato tra via Ghibellina (nn. 95, 97, 97A, 99, 101), via Verdi (n. 5), via dei Lavatoi e via dell'Isola delle Stinche.
Palazzo Valori-Altoviti-Sangalletti o, secondo la denominazione popolare, palazzo dei Visacci, è un edificio storico di Firenze, situato in borgo degli Albizi 18-20.
Palazzo Tornabuoni (o Tornabuoni-Corsi-Salviati) è un palazzo del centro storico di Firenze, situato tra via de' Tornabuoni 16 (dove dà il nome alla strada), via degli Strozzi, via de' Corsi e via dei Pescioni: occupa dunque quasi un intero isolato.
Palazzo Jacometti Ciofi, o Baldinucci o Troubetzkoy, si trova a Firenze in via Ghibellina 87. Attualmente l'edificio, noto per ospitare nei suoi spazi terreni il ristorante Enoteca Pinchiorri, è sede di un hotel di lusso: il Baglioni Relais Santa Croce.
Palazzo Firenze si trova a Roma, nella zona di Campo Marzio, nell'omonima piazza di Firenze. Appartenne alla famiglia del Monte, poi ai Medici di Firenze (donde il nome): già sede del Ministero di grazia e giustizia, attualmente ospita la Società Dante Alighieri (dal 1926) e la commissione nazionale italiana UNESCO (dal 1950).
Palazzo Cocchi-Serristori-Agostini si trova in piazza Santa Croce 1 a Firenze. Oggi è sede del Consiglio del Quartiere 1 - Centro storico.
Il Museo civico di palazzo Guicciardini si trova a Montopoli in Val d'Arno, in provincia di Pisa. Il museo fa parte della rete museale del Valdarno di Sotto e gestisce anche la torre di San Matteo.
Francesco Guicciardini (Firenze, 6 marzo 1483 Arcetri, 22 maggio 1540) stato uno scrittore, storico e politico italiano.