Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.
Il titolo cardinalizio Fasciolae, fu eretto da papa Evaristo intorno al 112 ed era presente al sinodo romano del 1º marzo 499. Prese l'attuale nome di Santi Nereo ed Achilleo nel sinodo del 595. Sotto il pontificato di papa Gregorio I divenne una diaconia della XII regione (Augustea), ma, nell'VIII secolo fu ripristinato al rango di titolo presbiteriale. Secondo il catalogo di Pietro Mallio, stilato sotto il pontificato di papa Alessandro III, il titolo era collegato alla basilica di San Paolo fuori le mura ed i suoi sacerdoti vi celebravano messa a turno.
L'antichissimo titolo cardinalizio di San Pietro in Vincoli, risalente al pontificato di papa Simmaco, fu eretto intorno al 490 nella chiesa fatta costruire dall'imperatrice Licinia Eudossia in occasione della morte del marito, l'imperatore Valentiniano III. Il titolo era menzionato tra quelli presenti al sinodo romano del 499. La chiesa a cui era collegato ricevette una nuova consacrazione nel 555 da parte di papa Pelagio I. Nel Liber Pontificalis, alle biografie di papa Adriano I e di papa Leone III, il titolo viene chiamato Eudoxiae ad Vincula. Poiché nel tesoro della chiesa venivano conservate le catene di san Pietro, il titolo prese il nome di San Pietro in Vincoli. Secondo il catalogo di Pietro Mallio, stilato sotto il pontificato di papa Alessandro III, il titolo era collegato alla basilica di San Lorenzo fuori le mura ed i suoi preti vi celebravano messa a turno.
La Rocca dei Papi è una fortezza medievale situata nel comune di Montefiascone, in provincia di Viterbo.
Papa Pio VII, in latino: Pius PP. VII, al secolo Barnaba Niccolò Maria Luigi (in religione Gregorio) Chiaramonti (Cesena, 14 agosto 1742 – Roma, 20 agosto 1823), è stato il 251º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dall'anno 1800 alla morte; apparteneva all'ordine benedettino.
Papa Gregorio I, detto papa Gregorio Magno ovvero il Grande (Roma, 540 circa – Roma, 12 marzo 604), è stato il 64º vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica, dal 3 settembre 590 fino alla sua morte. La Chiesa cattolica lo venera come santo e dottore della Chiesa. Anche le Chiese ortodosse lo venerano come santo. Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più complicati a livello politico della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; anima tra le più luminose del Medioevo europeo, svolse il suo ministero racchiuso in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.
Ercole Consalvi (Roma, 8 giugno 1757 – Roma, 24 gennaio 1824) è stato un cardinale, politico e mecenate italiano. Fu Cardinal Segretario di Stato di Pio VII a due riprese dal 1800 al 1806 e dal 1814 al 1823. Si segnalò quale abile diplomatico e fine politico. È considerato dalla storiografia una delle personalità politiche più importanti nella storia della Chiesa cattolica degli ultimi secoli.
La diocesi di Matrega (in latino: Dioecesis Matregensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.