Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.
L'antichissimo titolo cardinalizio di San Pietro in Vincoli, risalente al pontificato di papa Simmaco, fu eretto intorno al 490 nella chiesa fatta costruire dall'imperatrice Licinia Eudossia in occasione della morte del marito, l'imperatore Valentiniano III. Il titolo era menzionato tra quelli presenti al sinodo romano del 499. La chiesa a cui era collegato ricevette una nuova consacrazione nel 555 da parte di papa Pelagio I. Nel Liber Pontificalis, alle biografie di papa Adriano I e di papa Leone III, il titolo viene chiamato Eudoxiae ad Vincula. Poiché nel tesoro della chiesa venivano conservate le catene di san Pietro, il titolo prese il nome di San Pietro in Vincoli. Secondo il catalogo di Pietro Mallio, stilato sotto il pontificato di papa Alessandro III, il titolo era collegato alla basilica di San Lorenzo fuori le mura ed i suoi preti vi celebravano messa a turno.
Il Palazzo dei Papi (in francese: Palais des Papes) di Avignone, in Francia è uno dei più grandi e importanti edifici gotici medievali in Europa. Dal 1840 è monumento storico di Francia e dal 1995 patrimonio mondiale dell'umanità. Il palazzo venne costruito tra il 1335 e il 1364 sul naturale affioramento roccioso all'estremità nord-orientale della città, dominante il fiume Rodano. Al momento del suo completamento, occupava una superficie di 2,6 acri (11.000 m²). L'edificio fu incredibilmente costoso, e consumò gran parte delle entrate del papato durante la sua costruzione.