Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Palazzo della Borsa di Firenze si trova sul Lungarno Diaz, tra piazza dei Giudici 3, via de' Saponai e piazza Mentana 2.
Palazzo Agostini o Palazzo dell'Ussero o Palazzo Rosso è uno dei più bei palazzi sui lungarni pisani, sede del "Caffè dell'Ussero" dal 1775 e del "Cinema Lumière" dal 1899. Appartiene alla famiglia dei conti e patrizi pisani Agostini Fantini Venerosi della Seta.
Il Museo archeologico nazionale di Firenze è un museo statale italiano. È sito Palazzo della Crocetta, risalente al 1619-21, quando Giulio Parigi, su disposizione di Cosimo II, ristrutturando e ampliando alcuni immobili dei Medici ne fece la residenza della principessa Maria Maddalena de' Medici, sorella di Cosimo, affetta da gravi disabilità fisiche. Il museo raccoglie il meglio degli scavi di tutta la Toscana, ma anche reperti provenienti dal Lazio e dall'Umbria, con importantissimi reperti etruschi e romani, e raccolte relative ad altre civiltà, come un'importante sezione egizia e una di vasi greci, molti dei quali rivenuti in tombe etrusche, a testimonianza dei numerosi scambi commerciali nel Mediterraneo. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
La Manifattura Tabacchi di Firenze è un complesso edilizio di architettura razionalista che si trova in via delle Cascine, 33-35, a pochi passi da piazza Puccini. Il grande complesso conta 16 edifici disposti su un'area di circa 100.000 mq.
L'Hotel Majestic si trova a Firenze in piazza dell'Unità italiana sul lato compreso tra via Sant'Antonino e via del Melarancio. Costruito nel 1972 con soluzioni innovative sulle ceneri del vecchio albergo Majestic esistente dal 1926, l'hotel è stato chiuso nel 2009 versando da allora in stato di abbandono. Nel 2015 è stato rilevato all'asta da un gruppo di imprenditori con l'intenzione di ristrutturarlo completamente e riaprire l'albergo come 4 stelle superior. Ma i soci si trovano in disaccordo con il risultato che nel 2019 tutto è ancora bloccato.
Gennaro Tampone (Bari, 10 agosto 1936 – Firenze, 3 febbraio 2018) è stato un ingegnere e architetto italiano. Era un esperto di restauro delle strutture in legno.
L'ex convento di Santa Caterina si trova in piazza San Marco a Firenze, con affacci e ingressi anche su via Cavour 49, via degli Arazzieri e via San Gallo 18-20. Oggi vi ha sede il Comando Militare per il Territorio dell'Esercito "Toscana".
L'ex-Casa del Fascio (ora caserma dei Carabinieri) si trova ad Asciano, in provincia di Siena.