apri su Wikipedia

Paleografia musicale

Il termine paleografia musicale, analogamente alla paleografia, deriva dal greco palaiòs "antico" e graphein "scrivere", ed è la disciplina che studia la storia della scrittura musicale, specialmente quella manoscritta. Si riferisce all'arte di leggere, interpretare e spiegare gli spartiti musicali antichi. La capacità del paleografo musicale è quella di capire e tradurre non solo lo spartito antico in notazione musicale moderna, ma anche di esprimere il legame tra l'attività di chi scriveva nel passato e tutti gli aspetti dell'esistenza allora connessi a tale attività.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Paleografia musicale"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale