Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Villa Sorra è una tenuta storica che sorge nella parte nord del territorio del comune di Castelfranco Emilia. La tenuta è, dal 1972, di proprietà dei Comuni di Castelfranco Emilia, Modena, Nonantola e San Cesario sul Panaro. Il giardino storico della villa è uno dei più importanti esempi di giardini romantici dell'Emilia-Romagna. Villa Sorra è un esemplare testimonianza di “vita in villa”, antica tradizione che trova origini lontane fin nell'età romana, venuta meno con la caduta dell'Impero e poi ripresa a partire dal Trecento in molte realtà italiane, anche a seguito dell'influsso di Francesco Petrarca. Se ci limitiamo al territorio emiliano, tale pratica si comincia a diffondere soprattutto nel XVI secolo, quando il territorio bolognese passa sotto il dominio pontificio. Lesionata in seguito ai terremoti del maggio 2012, nel dicembre 2013 si sono conclusi i lavori che hanno permesso la decadenza delle ordinanze di inagibilità per tutti edifici.
Fucecchio (pronuncia /fuˈʧekkjo/; fučékki̯o, Ficeclum in latino) è un comune italiano di 23 076 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, nel Valdarno inferiore. Fa parte dell'Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa e del Comprensorio del Cuoio.
Per chiese di Milano si intendono gli edifici di culto cristiani della città di Milano.
Castelfranco di Sotto è un comune italiano di 13 453 abitanti della provincia di Pisa in Toscana.