Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Trieste (, AFI: /triˈɛste/; Trieste in triestino; Trst in sloveno, in croato e in serbo) è un comune italiano di 200 523 abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia nella regione storica della Venezia Giulia. Già capoluogo dell'omonima provincia, è sede dell'omonimo ente di decentramento regionale (EDR), istituito con Legge regionale 29 novembre 2019, n. 21 ("Esercizio coordinato di funzioni e servizi tra gli enti locali del Friuli Venezia Giulia e istituzione degli Enti di decentramento regionale"), ed operativo dal 1º luglio 2020. Rappresenta da secoli un ponte tra l'Europa occidentale e quella centro-meridionale, mescolando caratteri mediterranei, mitteleuropei e slavi ed è il comune più popoloso e densamente popolato della regione, con il porto di Trieste che nel 2016 è stato il porto italiano con più traffico merci ed uno dei più importanti nel sud Europa.
La sua storia ha inizio con il formarsi di un centro abitato di modeste dimensioni in epoca preromana, che acquisì connotazioni propriamente urbane solo dopo la conquista (II secolo a.C.) e colonizzazione da parte di Roma Dopo i fasti imperiali la città decadde a seguito delle invasioni barbariche, ricoprendo un'importanza marginale nel millennio successivo. Subì varie dominazioni per poi divenire un libero comune che si associò alla casa d'Asburgo (1382). Fra il Settecento e l'Ottocento Trieste conobbe una nuova prosperità grazie al porto franco e allo sviluppo di un fiorente commercio che fece di essa una delle più importanti metropoli dell'Impero austriaco (dal 1867 Impero austro-ungarico). Città cosmopolita, rimasta in età asburgica di lingua italiana, importante polo di cultura italiana ed mitteleuropea, fu incorporata al Regno d'Italia nel 1918 a seguito della prima guerra mondiale. Dopo il secondo conflitto mondiale fu capitale del Territorio Libero di Trieste, restando per nove anni sotto amministrazione militare alleata. In seguito al Memorandum di Londra (1954) si riunì nuovamente all'Italia, anche se, inizialmente, con lo status di città amministrata in forma fiduciaria. Dal 1963 è capoluogo del Friuli-Venezia Giulia.
La Pallacanestro Olimpia Milano è una società di pallacanestro italiana con sede nel capoluogo lombardo. È la squadra più titolata d'Italia e una delle più vincenti in Europa. Vanta infatti 28 scudetti, 6 Coppe Italia, 4 Supercoppe e, a livello internazionale, 3 Coppe dei Campioni e altrettante Coppe delle Coppe, 2 Coppe Korać e una Coppa Intercontinentale. È l'unica squadra italiana ad aver vinto, almeno una volta, ogni tipo di competizione ufficiale. La squadra è nota per ragioni di sponsorizzazione come A|X Armani Exchange o Emporio Armani (EA7) Olimpia Milano.Nel 2016 è stata inserita nella Italia Basket Hall of Fame.
Hera SpA (acronimo di Holding Energia Risorse Ambiente) è un'azienda multiservizi italiana, operante in 265 comuni della Città metropolitana di Bologna, delle province di Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Padova, Pesaro-Urbino, Ravenna, Rimini, Trieste, Teramo e in 6 comuni della provincia di Ancona, in 5 comuni della provincia di Pistoia, in 3 comuni della Città metropolitana di Firenze, in 1 comune della provincia di Udine, in 1 comune della Città metropolitana di Venezia e in 1 comune della provincia di Gorizia. Fornisce servizi energetici (gas, energia elettrica), idrici (acquedotto, fognatura e depurazione) e ambientali (raccolta e smaltimento rifiuti) a circa 4 milioni di cittadini.Ha sede a Bologna ed è quotata nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano.
I Dallas Mavericks (IPA: [dæləs mævərɪks]) sono una delle trenta squadre di pallacanestro che militano nella NBA, il campionato professionistico degli Stati Uniti d'America, hanno sede a Dallas, Texas. I Mavericks giocano le partite casalinghe all'American Airlines Center. Dal 2000 il proprietario della franchigia è Mark Cuban, mentre l'attuale allenatore è Rick Carlisle. I Mavericks insieme ai San Antonio Spurs e agli Houston Rockets sono una delle tre squadre NBA del Texas. Il nome Dallas Mavericks deriva dalla serie televisiva western Maverick (1957-1962) e fu scelto dai tifosi che lo preferirono a Wranglers ed Express; l'attore James Garner che interpretava Bret Maverick è stato un membro del primo gruppo di proprietari. Nelle 40 stagioni a cui hanno preso parte, i Mavericks hanno partecipato a 22 edizioni dei Playoff NBA. Nel 2011 Dallas ha conquistato il primo titolo NBA della sua storia battendo nelle finali NBA i Miami Heat per 4-2. Nel 2019, secondo la rivista Forbes, la valutazione dei Dallas Mavericks è di 2.300 milioni di dollari statunitensi, di cui il 10% sono i debiti accumulati; il reddito invece è di 287 milioni di dollari. Dal 2010 i Mavericks sono proprietari dei Texas Legends della NBA Development League, precedentemente erano affiliati con gli Albuquerque Thunderbirds. Nel 2017, i Mavericks hanno fatto registrare un "tutto esaurito" nelle gare casalinghe di 707 partite consecutive dal 15 dicembre 2001, la più lunga striscia tutto esaurito attiva di ogni sport in Nord America.
L'All Star Game è stato un evento di pallacanestro maschile organizzato annualmente dalla Lega Basket dal 1993 al 2016.
AcegasApsAmga S.p.A. è una società italiana del Gruppo Hera che fornisce servizi di distribuzione gas ed energia elettrica, idrici (acquedotto, fognatura e depurazione), ambientali (raccolta e smaltimento rifiuti), illuminazione pubblica, servizi di riqualificazione energetica (ESCo), a circa 3,4 milioni di cittadini e imprese in 317 Comuni italiani, prevalentemente in Veneto, Friuli Venezia Giulia e nei Balcani (dati 2018). AcegasApsAmga S.p.A. è una società a socio unico, soggetta a direzione e coordinamento di Hera S.p.A.
AcegasAps è la precedente denominazione sociale della società per azioni italiana AcegasApsAmga. Fu quotata a Borsa Italiana dal 2001 (quando ancora era Acegas) fino al 2013, anno in cui fu delistata a seguito di OPA obbligatoria da parte di Hera.
Abdul Qadir Jeelani, nato Gary Cole e riportato anche Karim Abdul Jeelani (Bells, 10 febbraio 1954 – Racine, 3 agosto 2016), è stato un cestista statunitense, professionista nella National Basketball Association e in Europa.