Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Dolph Lundgren, all'anagrafe Hans Lundgren (Stoccolma, 3 novembre 1957), è un attore, regista, artista marziale, produttore cinematografico e sceneggiatore svedese. A Sydney divenne la guardia del corpo della cantante Grace Jones e iniziò una relazione con lei. Dopo un piccolo ruolo nel film di James Bond 007 - Bersaglio mobile (nel ruolo di uno scagnozzo del KGB), arrivò la svolta nel 1985 nel ruolo dell'imponente pugile russo Ivan Drago in Rocky IV, e da allora divenne uno degli attori più famosi di film d'azione e di arti marziali a Hollywood; è tornato alla ribalta per aver recitato in tutte le pellicole della saga degli Expendables.
Maura Del Serra (Pistoia, 2 giugno 1948) è una poetessa, drammaturga e traduttrice italiana, oltre che critica letteraria, già comparatista all'Università di Firenze.
Massimo Pallottino (Roma, 9 novembre 1909 – Roma, 7 febbraio 1995) è stato un archeologo e accademico italiano; fu il primo docente di etruscologia della "Sapienza" di Roma e, durante una campagna di scavo da lui diretta a Santa Severa (RM) vennero rinvenute nel 1964 le lamine di Pyrgi.
Mario Luzi (Sesto Fiorentino, 20 ottobre 1914 – Firenze, 28 febbraio 2005) è stato un poeta, drammaturgo, critico letterario, traduttore, critico cinematografico e accademico italiano. In occasione del suo novantesimo compleanno fu nominato senatore a vita della Repubblica Italiana.
Marco Marchi (Castelfiorentino, 14 novembre 1951) è un critico letterario italiano.
La Luni Editrice è una casa editrice italiana specializzata in orientalistica, studi tradizionali, filosofia, pedagogia, testi tradizionali, storia contemporanea, medievistica, e arti marziali. Si qualifica come medio editore avendo pubblicato oltre 10 volumi l'anno per la maggioranza degli anni dal 1994 al 2017.
Francesco Tentori Montalto (Roma, 18 marzo 1924 – Roma, 15 marzo 1995) è stato uno scrittore, traduttore, giornalista e ispanista italiano.
La data della fondazione di Roma o Natale di Roma, è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C., 1 AUC, dal letterato latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio. Altre leggende, basate su altri calcoli indicano date diverse. In realtà Varrone conosceva bene la Grecia e come tutti i Romani del primo secolo a.C. aveva numerose date tra le quali scegliere per fissare la fondazione di Roma. Scelsero il 753 a.C. poiché si collegava alla nascita della democrazia ateniese, che avvenne appunto con l'inizio della nomina degli arconti decennali e poi annuali ad Atene.I Romani avevano elaborato un complesso racconto mitologico sulle origini della città e dello stato; il racconto ci è giunto con le opere storiche di Tito Livio, Dionigi di Alicarnasso, Plutarco e le opere poetiche di Virgilio e Ovidio, quasi tutti vissuti nell'età augustea. In quest'epoca le leggende, riprese da testi più antichi, vengono rimaneggiate e fuse in un racconto unitario, nel quale il passato viene interpretato in funzione delle vicende del presente. I moderni studi archeologici, che si basano su queste e su altre fonti scritte, nonché sugli oggetti e sui resti di costruzioni rinvenuti in vari momenti negli scavi, tentano di ricostruire la realtà storica che sta dietro il racconto mitico, nel quale man mano si sono andati riconoscendo elementi di verità. Secondo la storiografia moderna, Roma non fu fondata con un atto volontario ma, come altri centri coevi dell'Italia centrale, dalla progressiva riunione di villaggi sparsi, con un fenomeno detto sinecismo.