Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Mostro di Firenze è la denominazione utilizzata dai media italiani per riferirsi all'autore o agli autori di una serie di otto duplici omicidi avvenuti fra il 1968 e il 1985 nella provincia di Firenze. L'inchiesta avviata dalla procura di Firenze ha portato alla condanna in via definitiva di due uomini identificati come autori materiali di quattro duplici omicidi, i cosiddetti "compagni di merende" Mario Vanni e Giancarlo Lotti (reo confesso e chiamante in correità dei presunti complici), mentre il terzo, Pietro Pacciani, condannato in primo grado a più ergastoli per sette degli otto duplici omicidi e successivamente assolto in appello, è morto prima di essere sottoposto a un nuovo processo di appello, da celebrarsi a seguito dell'annullamento nel 1996 della sentenza di assoluzione da parte della Cassazione. Le procure di Firenze e Perugia sono state impegnate in numerose indagini volte a individuare i responsabili esecutori materiali per quattro duplici omicidi e poi i possibili mandanti. Le indagini si sono focalizzate anche su un possibile movente di natura esoterica, che avrebbe spinto una o più persone a commissionare i delitti. La vicenda ebbe molto risalto mediatico in quanto fu il primo caso di omicidi seriali in Italia riconosciuto come tale e uno dei più sanguinosi del Paese, oltre che dilatato nel tempo, che creò una vera e propria psicosi da mostro, di anno in anno, e mise le basi anche per riflessioni dal punto di vista sociale: suscitando estrema paura per la tipologia di vittime (giovani fidanzati in atteggiamenti intimi), aprì l'opinione pubblica italiana al dibattito sull'opportunità di concedere con maggiore disinvoltura la possibilità per i figli di trovare l'intimità a casa, evitando così i luoghi isolati e pericolosi.
Jason Bradford Priestley (Victoria, 28 agosto 1969) è un attore, regista e produttore televisivo canadese naturalizzato statunitense. È conosciuto principalmente per il ruolo di Brandon Walsh in Beverly Hills 90210, teen drama degli anni novanta.
Fiorella è una raccolta di canzoni di Fiorella Mannoia, prodotto da Carlo Di Francesco per la Oyà e distribuito dalla Sony BMG.
Bar Sport è il primo libro di Stefano Benni, pubblicato da Arnoldo Mondadori Editore nel marzo 1976. È considerato un classico della narrativa umoristica italiana, e caratterizzato dalla particolare comicità di Benni, che presenta situazioni reali stereotipate, deformate ed estremizzate. Descrive in modo surreale la realtà dei bar italiani, soprattutto quelli di provincia. Sebbene sia stato pubblicato nel 1976, molte situazioni narrate sono ancora attuali. Nel 1997 Benni pubblica da Feltrinelli il séguito, Bar Sport Duemila; e nel giugno dello stesso anno ripubblica Bar Sport col nuovo editore nella collana Universale Economica Feltrinelli. Nel 2016, in occasione dei quarant'anni dall'uscita dell'originale del 1976, è stato ripubblicato sempre da Feltrinelli in un'edizione speciale.Nel 2011 è stato distribuito il film Bar Sport tratto dal romanzo, per la regia di Massimo Martelli, con un cast composto, tra gli altri, da Claudio Bisio, Antonio Catania, Giuseppe Battiston, Bob Messini, Antonio Cornacchione, Gianluca Impastato, Alessandro Sampaoli, Cristiano Pasca, Angela Finocchiaro, Lunetta Savino, Teo Teocoli, Stefano Bicocchi (Vito) e altri.