Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli è una celebre frase scritta da Vittorio Alfieri il 6 settembre 1783 a Siena e contenuta nella Lettera responsiva a Ranieri de' Calzabigi. Il motto riassume la sua richiesta di farsi legare alla sedia dal suo domestico per assumere l'impegno di diventare un autore tragico.
La Prima lettera di Clemente ("1 Clemente") è un testo attribuito a papa Clemente I (90-100) scritto in lingua greca verso la fine del I secolo. Godette di una notevole fortuna al punto da essere stata accolta fra i testi canonici. È incluso nella cosiddetta letteratura subapostolica.
Il seguente elenco, ordinato cronologicamente, riporta una selezione delle lettere apostoliche dei pontefici della Chiesa cattolica, secondo quanto riportato dal sito ufficiale del Vaticano. Il numero a fianco del pontefice rappresenta il numero di papa della storia.
La presa di Roma, nota anche come breccia di Porta Pia, fu l'episodio del Risorgimento che sanc l'annessione di Roma al Regno d'Italia. Avvenuta il 20 settembre 1870, decret la fine dello Stato Pontificio quale entit storico-politica e fu un momento di profonda rivoluzione nella gestione del potere temporale da parte dei papi. L'anno successivo la capitale d'Italia fu trasferita da Firenze a Roma (legge 3 febbraio 1871, n. 33). L'anniversario del 20 settembre stato festivit nazionale fino al 1930, quando fu abolito a seguito della firma dei Patti Lateranensi.
Clemente VII, nato Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici (Firenze, 26 maggio 1478 – Roma, 25 settembre 1534), esponente della famiglia fiorentina dei Medici, fu il 219º papa della Chiesa cattolica dal 1523 alla morte.
Il Nuovo Testamento (koin greca: ) la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Ges di Nazareth. Nuovo Testamento o Nuovo Patto un'espressione utilizzata dai cristiani per indicare il nuovo patto stabilito da Dio con gli uomini per mezzo di Ges Cristo. I testi sono scritti in greco della koin e rivelano di fondo un ambiente semitico.
La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio: nel 2017 contava 2 355 984 battezzati su 2 873 152 abitanti. È retta da papa Francesco.