Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Amelia (Magica De Spell) è un personaggio immaginario dei fumetti e cartoni animati Disney inventato da Carl Barks nel 1961. Esordì nella storia The Midas Touch, pubblicata su Uncle Scrooge n. 36 (pubblicata poi anche in Italia col titolo Zio Paperone e la fattucchiera).
La famiglia Duck è un gruppo di personaggi immaginari dei cartoni animati e dei fumetti della Disney, legata al personaggio di Paperino. I membri della famiglia Duck appaiono più che altro nelle storie a fumetti di Paperino benché alcuni abbiano fatto apparizioni animate. Nel 1993 il fumettista statunitense Don Rosa pubblicò un albero genealogico dei paperi che stabiliva le relazioni di ciascun personaggio ai fini delle sue storie. Rosa creò anche una linea temporale immaginaria per definire le date di nascita di alcuni personaggi. Alcuni altri autori di fumetti, sia prima sia dopo la pubblicazione dell'albero genealogico di Rosa, hanno mostrato variazioni nella famiglia. Ad essa sono legate anche le famiglie Coot, dell'Oca e Paperone, così come il Clan de' Paperoni. Oltre a Paperino, i membri più noti della famiglia Duck sono i suoi tre nipoti Qui, Quo e Qua.
Carl Barks (Merrill, 27 marzo 1901 – Grants Pass, 25 agosto 2000) è stato un fumettista, illustratore e pittore statunitense. È considerato uno dei più grandi maestri della storia del fumetto. Tra gli autori di fumetti Disney più amati e celebrati, ha influenzato diverse generazioni di artisti e illustratori, grazie alla sua fervente creatività. Occupatosi quasi esclusivamente dell'universo di Paperino, è l'inventore di Paperopoli e di molti dei suoi abitanti, tra i quali Paperon de' Paperoni, il personaggio per il quale è più famoso, e per questo è noto anche come L'uomo dei paperi (The Duck Man), The Good Duck Artist (il buon artista dei paperi), Comic Book King (il Re dei Fumetti) o Il maestro dell'Oregon (del quale era originario). Fu tra i primi tre fumettisti ad essere inserito nella Will Eisner Hall of Fame nel 1987, anno della sua fondazione.
Paolino Paperino (Donald Fauntleroy Duck), più noto come Paperino, è un personaggio dei cartoni animati e dei fumetti della Disney. Ha esordito nel cortometraggio La gallinella saggia del 1934 e nello stesso anno nei fumetti della serie Sinfonie allegre e, da allora, è stato protagonista di molti altri cortometraggi e di innumerevoli storie a fumetti realizzate oltre che negli Stati Uniti anche in altri Paesi del mondo come l'Italia e il Brasile. Il successo del personaggio è tale da farlo diventare testimonial di molte iniziative in varie parti del mondo e oggetto anche di un diffuso merchandising. È stato definito «l'antieroe per eccellenza, l'incarnazione dell'uomo medio moderno, con le sue frustrazioni, i suoi problemi, le sue nevrosi».
Il Clan de' Paperoni (Clan McDuck) è un gruppo di personaggi dei fumetti della Walt Disney come Paperino e Paperon de' Paperoni imparentati fra loro come in una vera famiglia; venne ideato dal fumettista Carl Barks e successivamente ampliato da altri autori. Siccome il cognome di Paperone (Scrooge McDuck), in lingua originale, è di origine scozzese, la sua famiglia è stata immaginata come un vero e proprio clan scozzese.
Storia e gloria della dinastia dei paperi è un arco narrativo a fumetti a puntate pubblicato su Topolino dal n. 749 al n. 756 del 1970; venne scritto da Guido Martina e disegnato da Romano Scarpa e Giovan Battista Carpi; narra le vicende della famiglia dei paperi, partendo dall'Antico Egitto per concludersi con l'epoca della corsa all'oro nel Klondike. Ad ogni numero di Topolino era allegata una delle monete che fanno da tramite tra le storie; a tutt'oggi quelle monete sono ricercate dai collezionisti. L'opera non è coerente con la cronologia della vita di Paperone e della sua famiglia ideata da Barks per la quale aveva anche concepito un albero genealogico. Al contrario di quanto avviene nella successiva Saga di Paperon de' Paperoni di Don Rosa, non venne concepita come una rigorosa ricostruzione del passato della famiglia dei paperi, e per questo motivo sono presenti numerose incongruenze sia all'interno dell'opera stessa che nei riguardi di numerose altre storie Disney.
John Davison Rockerduck, (abbreviato spesso in John D. Rockerduck), più conosciuto semplicemente come Rockerduck, è un personaggio immaginario dei fumetti Disney che fa la sua prima apparizione nel 1961, in Zio Paperone e la superbenzina di Carl Barks.Ricchissimo, ideato come secondo antagonista di Paperone dopo il più spietato sudafricano Cuordipietra Famedoro, viene utilizzato una sola volta da Barks e rare volte dai suoi colleghi statunitensi, salvo che per le storie del Disney Studio destinate per il mercato estero. Al contrario in Italia avrà molto successo, soppiantando Cuordipietra nel ruolo di rivale in affari di Paperone. Fa la sua prima apparizione animata solo nel 2019, nella nuova versione di Ducktales.
Paperopoli (in inglese Duckburg, nelle prime edizioni italiane era chiamata Paperinopoli o Paperlandia) è, insieme a Topolinia, una delle due immaginarie città in cui sono ambientate le storie a fumetti della Disney. Venne ideata da Carl Barks ed esordì sulla rivista Walt Disney's Comics and Stories nella storia del 1944 Paperino equilibrista. Paperopoli è situata nel Calisota, uno stato immaginario degli Stati Uniti d'America presumibilmente corrispondente alla California settentrionale. Qui risiedono Paperino, Qui, Quo e Qua e gli altri personaggi della "banda dei paperi" come Paperina e Paperon de' Paperoni. È presente anche nelle serie animate televisive statunitensi DuckTales - Avventure di paperi e DuckTales e nel film animato Zio Paperone alla ricerca della lampada perduta.
Il giro del mondo in ottanta giorni (nell'originale francese Le Tour du monde en quatre-vingts jours) un romanzo avventuroso dell'autore francese Jules Verne, pubblicato per la prima volta nel 1873. In questa storia il londinese Phileas Fogg ed il suo cameriere francese Passepartout tentano di circumnavigare il mondo in 80 giorni, per vincere una scommessa di 20.000 sterline stipulata con i compagni del Reform Club. Le innovazioni tecnologiche del XIX secolo avevano aperto la possibilit di circumnavigare il mondo rapidamente e la prospettiva incurios Verne ed il suo pubblico. Il libro potrebbe essere stato ispirato dalle azioni di George Francis Train che comp quest'impresa nel 1870.