Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Con il termine in-memory database (IMDB), o main memory database system ("sistema di basi di dati in memoria centrale", MMDB), o memory-resident database ("base di dati residente in memoria"), si intende un DBMS che gestisce i dati nella memoria centrale. Esso è in contrasto con i DBMS che mantengono i dati su memorie di massa (dischi rigidi). I database in memoria centrale sono molto più veloci di quelli su memorie di massa, ma possono gestire moli di dati molto inferiori, a patto che ci sia comunque un modo per recuperarli in caso di guasti. I metodi più usati riguardano file di log e checkpoint che mantengono informazioni su disco fisso ogni quantità di tempo predeterminata, o dopo una certa mole di dati memorizzata/modificata. Grazie al superamento dei vincoli imposti dai tempi di elaborazione, un IMDB può essere implementato anche con strutture differenti da quelle utilizzate per l'approccio relazionale (tabelle), quali quelle suggerite dal modello reticolare (puntatori), dal modello gerarchico (alberi) o dal modello a oggetti (oggetti complessi e nidificati).
In informatica, un Database Management System (abbreviato in DBMS o Sistema di gestione di basi di dati) è un sistema software progettato per consentire la creazione, la manipolazione e l'interrogazione efficiente di database, per questo detto anche "gestore o motore del database", è ospitato su architettura hardware dedicata oppure su semplice computer. La teoria dei database e dei DBMS rappresenta da sempre uno dei filoni più solidi e importanti dell'informatica.
Un modello di base di dati a oggetti o base di dati orientata agli oggetti o database a oggetti (in sigla ODBMS, cioè: Object Database Management System) è un modello di base di dati in cui l'informazione è rappresentata in forma di oggetti come nei linguaggi di programmazione ad oggetti, situate in un mercato di nicchia rispetto al modello relazionale (RDBMS). Prese in considerazione sin dagli anni ottanta e novanta, ma con uno scarso impatto commerciale, vennero usate solo in alcuni campi di applicazione quali ingegneria, basi di dati spaziali, telecomunicazioni, e aree scientifiche come la fisica delle alte energie e la biologia molecolare. Un altro gruppo di database a oggetti si focalizza sull'uso in sistemi real time.
Con base di dati (o banca dati, a volte abbreviato con la sigla DB dall'inglese database) in informatica si indica un insieme di dati strutturati ovvero omogeneo per contenuti e formato, memorizzati in un computer, rappresentando di fatto la versione digitale di un archivio dati o schedario.