Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gambarie (Gambàrî in reggino) è una località montana del comune di Santo Stefano in Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, ubicata a 1.310 m s.l.m., nel cuore del Parco nazionale dell'Aspromonte, a 35 km dal centro di Reggio Calabria, in una delle più importanti aree protette d'Italia, sia per estensione che per valore naturalistico, faunistico e paesaggistico, nonché sede dello stesso parco. Importante stazione turistica estiva, ma ultimamente anche in inverno grazie ai recenti nuovi impianti di risalita, alle sue piste (si scia vedendo lo Stretto di Messina, le Isole Eolie e l'Etna), all'ambiente naturale ed ai suggestivi paesaggi, da qui hanno inizio alcuni percorsi di trekking provvisti di adeguata segnaletica, ad anello o diretti verso altri luoghi aspromontani, che offrono ai visitatori un'ampia scelta per difficoltà e durata.
Palmi (IPA: ['palmi], calabrese: Pàrmi) è un comune italiano di 18 079 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria. La città è un attivo centro agricolo, commerciale e balneare nonché località principale dell'area geografica conosciuta come Piana di Palmi o Gioia Tauro.
L'Oasi naturalistica dei Giganti di Cozzo del Pesco è situata nel cuore della Sila Greca, all'interno del territorio di Corigliano-Rossano, area di Rossano in Calabria.
La Catena Costiera (o Catena Paolana) è una catena montuosa che rappresenta la prima fascia montana dell'Appennino calabro. Si estende per circa 73 km in maniera parallela alla linea di costa tirrenica tra il Passo dello Scalone, a nord, e la foce del fiume Savuto, a sud, che la separa dal settore sud-occidentale della Sila Piccola, all'interno della provincia di Cosenza.
La Sila (in dialetto calabrese Sìela) è un vasto acrocoro dell'Italia meridionale, situata nella zona centro-settentrionale della regione Calabria (Appennino calabro), che si estende per 150.000 ettari (è il più grande altopiano d'Europa) attraverso le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, suddivisa da nord a sud in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola e caratterizzata dalla presenza di varie cime montuose, altipiani, folte zone boscose e laghi artificiali d'altura. Sede del più vecchio parco nazionale della Calabria, con decreto del presidente della Repubblica del 14 novembre 2002 sono stati istituiti il Parco Nazionale della Sila ed il relativo Ente, che ricomprende i territori già ricadenti nello "storico" parco nazionale della Calabria (1968), tutelando aree di rilevante interesse ambientale per complessivi 73.695 ettari. Entrata nell'immaginario collettivo per i suoi boschi e foreste miste di aghifoglie e latifoglie, i suoi altopiani, le sue cime arrotondate, i suoi laghi, le grandi nevicate, la presenza stabile dei lupi, quella stagionale dei funghi porcini, in un ambiente che a tratti ricorda quello nordico-scandinavo, dalle cime più alte, a seconda della loro posizione nell'altopiano, è possibile scorgere in giornate limpide l'Aspromonte a sud e il Massiccio del Pollino a nord, il Mar Tirreno a ovest, il Mar Ionio a est, la piana di Sibari a nord, la Piana di Sant'Eufemia e la Piana di Gioia Tauro a sud.
San Giovanni in Fiore (AFI: sanʲʤoˈvanniɱˈfjoːre, Sangiuvanni in calabrese [zanʲʤuˈvaːnni]) è un comune italiano di 16 686 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. La cittadina è legata alla figura dell'abate Gioacchino da Fiore, monaco esegeta del XII secolo, che qui fondò l’Abbazia Florense e il relativo ordine monastico. È sede amministrativa del parco nazionale della Sila, ubicata presso la frazione di Lorica, e faceva parte della comunità montana Silana (soppressa assieme alle altre comunità montane calabresi nel 2013).
Il monte Sant'Elia si trova nel comune di Palmi, in provincia di Reggio Calabria. Crinale costiero del massiccio dell'Aspromonte, è definito il «balcone sul mar Tirreno». La montagna, nella quale insistono anche alcuni edifici residenziali, è anche uno dei tre centri abitati ufficiali di Palmi, secondo i dati Istat.