Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Roccamalatina (o Rocca Malatina, come si chiamava un tempo) è una frazione del comune di Guiglia che si trova a 15 km da Vignola lungo la Strada statale 623 del Passo Brasa nell'Appennino modenese. La sua notorietà è dovuta alle imponenti rocce d'arenaria risalenti al medio Miocene, i Sassi di Roccamalatina. Per comprendere l'origine del nome ci si deve rifare alla storia di una famiglia nobile, i "Malatigni", che per circa due secoli e mezzo, fra il XII ed il XIV secolo, dominò una parte abbastanza estesa del territorio. Una vicenda a suo modo ambigua e carica di significati ad iniziare dal suo capostipite, Malatigna, che compare nella zona intorno al 1170. Oggi Roccamalatina conta 573 abitanti ed è contornato dal Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina. Sono inoltre molto apprezzate le specialità gastronomiche della zona e le numerose feste e sagre, che si svolgono soprattutto nel periodo primaverile ed estivo.
Il Molise (AFI: /moˈlize/) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 298 067 abitanti, con capoluogo Campobasso. Nata nel 1963 per distaccamento della provincia di Campobasso dalla regione Abruzzi e Molise, istituita nel 1948, confina con l'Abruzzo e il Mare Adriatico a nord, con il Lazio a ovest, la Campania a sud e la Puglia a est; le province sono Campobasso e Isernia, quest'ultima istituita nel 1970 per distaccamento di 52 comuni dalla provincia di Campobasso. Il termine "Molise" proviene dai primi feudatari del Contado, che avevano il cognome "De Molisio", mentre altri sostengono che derivi dal comune di Molise. L'attuale territorio molisano era in gran parte compreso nell'antica regione Regio IV Samnium, ovvero il Sannio, ed era la culla dell'antica civiltà sannita. In epoca longobarda comincia a definirsi il primo nucleo di quello che diventerà in seguito il Contado di Molise, un territorio che soltanto in età moderna troverà una stabile autonomia rispetto alla confinante Terra di Lavoro e alla Capitanata. L'entità amministrativa contemporanea, ben diversa dal Contado originario che escludeva ampie zone, trae le proprie origini nella suddivisione del Regno delle Due Sicilie realizzata durante la dominazione napoleonica.
Guiglia (Guîa o Guéa in dialetto frignanese) è un comune italiano di 3 973 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo, fa parte dell'Unione Terre di Castelli. Il territorio comunale di Guiglia si estende sulle prime colline che occupano il versante destro del fiume Panaro ad un'altezza di 490 metri sul livello del mare. È soprannominata "Balcone dell'Emilia" merito della posizione che occupa in cima ad una collina che permette, da quasi tutto il paese, di vedere la maggior parte della provincia di Modena. Comprende il capoluogo Guiglia e sette frazioni: Roccamalatina, Samone, Monteorsello, Castellino, Gainazzo, Pieve di Trebbio e Rocchetta. Oltre una buona dotazione di servizi ricettivi ed attrezzature sportive, Guiglia offre un ambiente naturale particolarmente interessante (Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina) arricchito dalla presenza di molte borgate rurali e da monumenti.
Francesco Achille Ferdinando Sofia Alessio (Radicena, 18 settembre 1873 – Reggio Calabria, 14 aprile 1943) è stato un poeta italiano, autore di componimenti poetici in lingua latina.
Il Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana (in sigla II.VV.-C.R.I.) è la componente esclusivamente femminile della Croce Rossa Italiana, nonché un corpo ausiliario delle forze armate italiane. Al 2008 contava un numero di 10 124 appartenenti.
Benevento (AFI: [beneˈvɛnto], ; Beneviénte in dialetto beneventano) è un comune italiano di 57 962 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Chiamata inizialmente Maloenton dalle native popolazioni osco-sannitiche, per poi essere rinominata dagli antichi romani prima Maleventum e infine Beneventum, la città vanta un cospicuo patrimonio storico-artistico e archeologico, frutto delle varie dominazioni ed affiliazioni susseguitesi nel corso della sua storia. Dal giugno del 2011 la chiesa di Santa Sofia, edificata nel 760 dal duca longobardo Arechi II, è entrata a far parte del patrimonio dell'umanità UNESCO all'interno del sito seriale Longobardi in Italia: i luoghi del potere. Simbolo della città è l'arco di Traiano che risulta essere uno degli archi trionfali romani con rilievi meglio conservati. È sede dell'arcidiocesi di Benevento.