Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il parco regionale Sassi di Roccamalatina è un'area naturale protetta situata sull'Appennino modenese immediatamente prossimo alla pianura, sul versante destro della valle del fiume Panaro. È caratterizzato dalla presenza di tre spettacolari picchi rocciosi definiti storicamente "sassi", sede di nidificazione del falco pellegrino. All'interno del parco un'area di 1198 ettari è stata designata come sito di interesse comunitario e zona di protezione speciale denominato Sassi di Roccamalatina e di Sant'Andrea (IT4040003).
Guiglia (Guîa o Guéa in dialetto frignanese) è un comune italiano di 3 973 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo, fa parte dell'Unione Terre di Castelli. Il territorio comunale di Guiglia si estende sulle prime colline che occupano il versante destro del fiume Panaro ad un'altezza di 490 metri sul livello del mare. È soprannominata "Balcone dell'Emilia" merito della posizione che occupa in cima ad una collina che permette, da quasi tutto il paese, di vedere la maggior parte della provincia di Modena. Comprende il capoluogo Guiglia e sette frazioni: Roccamalatina, Samone, Monteorsello, Castellino, Gainazzo, Pieve di Trebbio e Rocchetta. Oltre una buona dotazione di servizi ricettivi ed attrezzature sportive, Guiglia offre un ambiente naturale particolarmente interessante (Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina) arricchito dalla presenza di molte borgate rurali e da monumenti.