Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La rotta navale è un termine generico che, nella pratica della navigazione, viene impropriamente utilizzato in luogo del più appropriato termine di "traiettoria". La rotta è in realtà l'angolo con il quale la traiettoria, sia essa rappresentata da una curva o da un tratto lineare, incrocia un meridiano terrestre. Considerando la nave in movimento su una superficie curva come quella rappresentata dalla superficie del geoide terrestre, la traiettoria tracciata dai vari punti nei quali il baricentro è passato, rappresenta quella che genericamente viene definita rotta, in questo caso traiettoria.
La Rotta del Mare del Nord (in russo: Се́верный морско́й путь, traslitterato: Severnyy morskoy put) è una rotta commerciale definita ufficialmente dalla legislazione russa come una rotta a est di Novaya Zemlya e che scorre lungo la costa artica russa dal Mar di Kara, lungo la Siberia, fino allo Stretto di Bering. L'intera rotta si trova in acque artiche dentro la Zona economica esclusiva russa. Alcune tratte sono libere dal ghiaccio per soli due mesi all'anno. La parte tra Capo Nord e lo stretto di Bering viene chiamata Passaggio a nord-est mentre il lato canadese è il passaggio a Nordovest. Lo scioglimento dei ghiacci sta incrementando il traffico del tratto e la viabilità commerciale della rotta Uno studio ipotizza che si verificheranno: "notevoli cambiamenti nei flussi commerciali tra l'Asia e l'Europa, la differenza degli scambi all'interno dell'Europa, il pesante traffico marittimo nell'Artico e un sostanziale calo del traffico di Suez. I cambiamenti previsti nel commercio implicano anche forti pressioni su un ecosistema artico già minacciato.". L'impianto di Yamal Lng per il gas liquefatto vede per la prima volta anche l'interesse della Cina in collaborazione con la Russia su questa rotta.
La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di 583 000 km² ed è amministrativamente divisa tra quattro Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione. Andorra è il più piccolo Paese indipendente della penisola, mentre Gibilterra è un territorio d'oltremare britannico. La popolazione ammonta a 56.730.914 abitanti. Separa il Mar Mediterraneo dall'Oceano Atlantico e ha un confine naturale con il resto d'Europa nella catena dei Pirenei. La sua forma è rozzamente rettangolare e per effetto di ciò gran parte del suo territorio è lontana dal mare, il che causa nette differenze climatiche fra le parti costiere e quelle più interne. Il nome della regione deriva dagli Iberi, denominazione degli antichi abitanti del luogo (originari di tale regione) attribuita da Erodoto.
La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dalla forma abbreviata di Monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan ‘monteʼ), è una penisola dell'Europa orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal Mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.
L'Europa settentrionale (o Europa del Nord, o Nord Europa) è la parte settentrionale del continente europeo. In vari periodi della storia, la regione è stata definita in modi diversi, ma in base alla ripartizione del globo in macroregioni da parte delle Nazioni Unite oggi in genere include 8 stati: Danimarca Estonia Finlandia Islanda Norvegia Svezia Lettonia Lituania
L'Anatolia (dal greco antico ἀνατολή ‘dal luogo ove sorge il sole’, e quindi ‘Oriente’) è una regione dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia; chiamata anticamente Asia Minore (da Romani, Greci e Bizantini), la penisola è bagnata dal Mediterraneo a sud, dal mar Egeo a ovest, dal mar di Marmara a nord-ovest, dal mar Nero a nord, e presenta un territorio per lo più montuoso, con al centro un vasto altopiano delimitato a nord dalla catena dei monti Pontici, e attraversato a sud da quella del Tauro.