Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La rotta navale è un termine generico che, nella pratica della navigazione, viene impropriamente utilizzato in luogo del più appropriato termine di "traiettoria". La rotta è in realtà l'angolo con il quale la traiettoria, sia essa rappresentata da una curva o da un tratto lineare, incrocia un meridiano terrestre. Considerando la nave in movimento su una superficie curva come quella rappresentata dalla superficie del geoide terrestre, la traiettoria tracciata dai vari punti nei quali il baricentro è passato, rappresenta quella che genericamente viene definita rotta, in questo caso traiettoria.
Il passaggio a nord-ovest è una rotta navale che collega gli oceani Atlantico e Pacifico, passando attraverso l'arcipelago artico canadese all'interno del Mar Glaciale Artico. Su tale rotta, nota sin dalle prime esplorazioni dell'Artide ma soggetta al blocco dei ghiacci, è in corso una disputa territoriale tra Canada e Stati Uniti. Questi ultimi considerano il passaggio a nord-ovest come acque internazionali, mentre il Canada le considera acque territoriali canadesi. La disputa assume importanza se si considera che le rotte dall'Europa all'Estremo Oriente risparmierebbero 4.000 km attraverso il passaggio, rispetto alle attuali rotte passanti per il Canale di Panama.