Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La chiesa di Sant'Egidio, oggi non più esistente, era un luogo di culto cattolico di Siena. Fu demolita quando nel 1903 le Cappuccine, fondate dalla mistica senese Passitea Crogi, furono costrette a lasciare il loro primo convento presso l'area del Castellare dei Malavolti, in cui oggi sorge la piazza Giacomo Matteotti (piazza della Posta) per la costruzione del nuovo Palazzo delle Poste. Le religiose dal 1999 hanno abbandonato Siena per ritirarsi vicino a Colle Val D'Elsa. Dell'antico convento rimane, tra le altre opere, la tavola con il San Lorenzo del Vecchietta, oggi conservata nella Pinacoteca Nazionale di Siena.
Vincenzo Lunardi (Lucca, 11 gennaio 1754 – Lisbona, 1º agosto 1806) è stato un inventore e ufficiale italiano, pioniere dell'aeronautica.
Paolo Guinigi (Lucca, 1376 – Pavia, 1432) è stato un politico italiano.
Luigi XIII di Borbone, detto il Giusto (Fontainebleau, 27 settembre 1601 – Saint-Germain-en-Laye, 14 maggio 1643), è stato re di Francia e Navarra dal 1610 fino all'anno della sua morte, avvenuta nel 1643. Il suo regno, dominato dalla personalità del cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa, in particolare nella Guerra dei Trent'anni. Il suo matrimonio con l'infanta Anna d'Austria diede vita a due figli: Luigi XIV, il Re Sole successore del padre al trono di Francia, e suo fratello Filippo, duca d'Orléans, fondatore della casata da cui poi discenderà anche il re Luigi Filippo.
Leonora Dori Galigai (Firenze, 19 maggio 1568 – Parigi, 8 luglio 1617) è stata una nobildonna francese, dama di compagnia di Maria de' Medici e influente personaggio della corte francese nei primi anni del XVII secolo.
Giovan Domenico Peri (Arcidosso, 1564 – Arcidosso, 2 aprile 1639) è stato un poeta e drammaturgo italiano.
Eugenio Lazzareschi (Castel del Piano, 28 settembre 1882 – Lucca, 3 settembre 1949) è stato un archivista, scrittore e biografo italiano.
La diocesi di Sansepolcro (in latino: Dioecesis Biturgensis seu Burgi Sancti Sepulchri) è una sede della Chiesa cattolica in Italia, istituita da papa Leone X il 17 settembre 1520 con la bolla Pro excellenti praeminentia. Nell'ambito della generale riforma delle circoscrizioni diocesane in Italia, avviata dopo il Concilio Vaticano II, il 30 settembre 1986 la diocesi di Sansepolcro è stata unita alle diocesi di Cortona e di Arezzo a formare la diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.