Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo scheletro umano è una struttura di sostegno posta all'interno del corpo, formata da un insieme di ossa e tessuto cartilagineo che sostiene il corpo umano. Alla nascita lo scheletro umano presenta circa 270 ossa, da adulti le ossa si riducono a 206 legate tra loro da 68 articolazioni: durante lo sviluppo, alcune ossa si uniscono tra di loro. In un adulto medio, lo scheletro rappresenta circa il 20% del peso corporeo. Lo scheletro può essere suddiviso in ossa del capo, ossa del tronco e ossa degli arti. Le ossa sono elencate nella lista delle ossa dello scheletro umano. Le funzioni dello scheletro sono: sostegno protezione di parti molli e delicate, come la scatola cranica (che protegge il cervello), la gabbia toracica(che protegge i polmoni), la colonna vertebrale (che protegge il midollo spinale e midollo osseo). equilibrio, insieme a muscoli e articolazioni sotto il controllo dei nervi movimento, essendo strettamente connesso ai muscoli eritropoietica ed emopoietica, ovvero la produzione di globuli rossi, bianchi e piastrine tramite il midollo osseo plastica, cioè dà forma al corpo deposito di sali minerali
La reumatologia è quella branca della medicina interna che si occupa delle condizioni morbose che interessano l'apparato muscolo-scheletrico ed i tessuti connettivi dell'organismo. Il termine reumatismo trae spesso in inganno, in quanto la sua comprensione non è immediatamente associabile ad un organo o apparato specifico: trae la sua origine dal greco ῥεῦμα (rhèuma) nel significato di scorrimento, nell'intenzione di descrivere un ipotetico meccanismo di malattia legato allo scorrimento, al fluire di "umori" patologici in grado di determinare un processo morboso. Le malattie reumatiche possono interessare ossa, articolazioni e muscoli, ma anche gli organi interni (ad esempio cuore, cervello, polmoni etc.), i vasi ed i nervi.