Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La reumatologia è quella branca della medicina interna che si occupa delle condizioni morbose che interessano l'apparato muscolo-scheletrico ed i tessuti connettivi dell'organismo. Il termine reumatismo trae spesso in inganno, in quanto la sua comprensione non è immediatamente associabile ad un organo o apparato specifico: trae la sua origine dal greco ῥεῦμα (rhèuma) nel significato di scorrimento, nell'intenzione di descrivere un ipotetico meccanismo di malattia legato allo scorrimento, al fluire di "umori" patologici in grado di determinare un processo morboso. Le malattie reumatiche possono interessare ossa, articolazioni e muscoli, ma anche gli organi interni (ad esempio cuore, cervello, polmoni etc.), i vasi ed i nervi.
La patologia orale (o medicina orale o anche stomatologia) è quella branca della medicina che studia gli aspetti clinici, anatomo-patologici e terapeutici delle malattie che interessano la mucosa e le parti molli della cavità orale, nonché i tessuti delle regioni periorali. In senso ampio, tipicamente in senso accademico, ma non etimologico, include la patologia odontoiatrica, diretta alla diagnosi e al trattamento dei tessuti duri del dente e alle affezioni pulpari. Nell'approccio convenzionale la patologia orale può essere considerata su base eziologica o patogenetica. Lo studio della disciplina include inoltre la semeiotica del cavo orale, i disordini neuromuscolari della testa e del collo e le manifestazioni orali di patologie sistemiche.