Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo. Fino alla seconda metà del XVIII secolo fu uno stato confederale costituito dal Ducato di Firenze (detto "Stato vecchio") e dallo Stato Nuovo di Siena, in unione personale nel granduca. Il titolo traeva origine da quello del Ducato di Tuscia, poi Marca di Tuscia e quindi Margraviato di Toscana, titolo giuridico di governo del territorio di natura feudale in epoca longobarda, franca e post-carolingia. Dopo l'estinzione della dinastia medicea, nel 1737 subentrò la dinastia degli Asburgo-Lorena, che resse le sorti del granducato sino all'unità d'Italia, pur con l'interruzione dell'epoca napoleonica. Tra il 1801 ed il 1807, infatti, Napoleone Bonaparte occupò la Toscana e l'assegnò alla casata dei Borbone-Parma col nome di regno d'Etruria. Col crollo dell'impero napoleonico nel 1814, venne restaurato il granducato. Nel 1859 la Toscana venne occupata dalle truppe del regno di Sardegna e divennero note col nome di Province dell'Italia Centrale. La Toscana venne formalmente annessa al regno sardo nel 1860, come parte del processo di unificazione nazionale, con un referendum popolare che sfiorò il 95% dei si.
Vincenzo da Filicaja (Firenze, 30 dicembre 1642 – Firenze, 24 settembre 1707) è stato un poeta italiano. Il suo nome arcadico era Polibo Emonio.
L'Italia (/iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare e conta una popolazione di circa 60 milioni di abitanti. La capitale è Roma. La parte continentale, delimitata dall'arco alpino, confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 302072,84 km². Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica mentre Campione d'Italia è l'unica exclave italiana. Con l'ascesa di Roma, che fu capitale della Repubblica romana e poi dell'Impero romano, si ebbe il primo processo di unificazione della penisola, destinata a rimanere per secoli il centro politico e culturale della civiltà occidentale. Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, l'Italia medievale fu soggetta a invasioni e dominazioni di popolazioni germaniche, come gli Ostrogoti, i Longobardi e i Normanni, perdendo la propria unità politica. Nel XV secolo, con la diffusione del Rinascimento, ridivenne il centro culturale del mondo occidentale, ma dopo le guerre d'Italia del XVI secolo ricadde sotto l'egemonia delle potenze straniere, quali Francia, Spagna e Austria. Durante il Risorgimento gli italiani combatterono per l'indipendenza nazionale e per l'Unità d'Italia, finché nel 1861 fu proclamato il Regno d'Italia, che completò la riunificazione con la presa di Roma del 20 settembre 1870 e la vittoria nella prima guerra mondiale. Dal 1882 al 1960 l'Italia ha posseduto un impero coloniale. Nel 1946, dopo il ventennio fascista, la sconfitta nella seconda guerra mondiale e la guerra civile, a seguito di un referendum istituzionale lo Stato italiano divenne una repubblica. Nel 2020 l'Italia, ottava potenza economica mondiale e terza nell'Unione europea, è un paese con un alto standard di vita: l'indice di sviluppo umano è molto alto, 0.883, e la speranza di vita è di 83,4 anni. È membro fondatore dell'Unione europea, della NATO, del Consiglio d'Europa e dell'OCSE; aderisce all'ONU e al trattato di Schengen. È inoltre membro del G7 e del G20, partecipa al progetto di condivisione nucleare della NATO, è una grande potenza regionale europea, in grado di esercitare influenza politica anche su scelte e decisioni di ordine extra-europeo e globale, e si colloca in nona posizione nel mondo per spesa militare. In virtù della sua storia ultramillenaria, l'Italia vanta insieme alla Cina il maggior numero di siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Alicia Keys, nome d'arte di Alicia Augello Cook (New York, 25 gennaio 1981), è una cantautrice, musicista e attrice statunitense. Il suo album di debutto nel 2001 sotto la J Records, avendo precedentemente ottenuto contratti sia con la Columbia Records che con la Arista Records, si intitola Songs in A Minor. Ha venduto in tutto il mondo oltre dodici milioni di copie e ha ottenuto cinque Grammy Awards nel 2002, tra cui Miglior Artista Esordiente e Canzone dell'Anno per Fallin'. Il suo secondo album, The Diary of Alicia Keys, ha conseguito vendite mondiali di oltre otto milioni di copie e ha ricevuto quattro Grammy nel 2005. Dopo la pubblicazione di un Unplugged nel 2006, è tornata sulla scena musicale nel 2007 col suo terzo album, As I Am, che ha venduto in tutto il mondo circa sei milioni di copie e ha guadagnato tre Grammy. Il suo quarto album, The Element of Freedom, è stato pubblicato il 15 dicembre 2009 ed è diventato il suo debutto al primo posto in Gran Bretagna. Dopo una pausa durata due anni, in coincidenza con la sua prima maternità, è ritornata sulle scene nel 2012 con un quinto album di inediti, Girl on Fire, ottenendo il quinto debutto in cima alla classifica di vendite americana. Da esso sono estratti i singoli Girl on Fire e Brand New Me . Nel 2014 rilascia il brano We Were Here esibendolo agli MTV Europe Music Awards di quell'anno. Nel 2016 esce Here, sesto album della cantante. Debutta alla seconda posizione della Billboard 200, sebbene risulta essere il più basso debutto in termine di vendite della cantante. L'album è promosso dai brani In Common e Blended Family (What You Do for Love). Nel 2020 annuncia il settimo album in studio Alicia, anticipato dai singoli Underdog e Show Me Love. Alicia Keys è una delle artiste più apprezzate del panorama musicale mondiale; è stata paragonata, per il suo talento, a Whitney Houston, Aretha Franklin, Stevie Wonder, Billie Holiday, Marvin Gaye e Prince. È dotata di un'estensione vocale di tre ottave (Si2-Si5) ed è capace di suonare otto strumenti: pianoforte, violoncello, sintetizzatore, clavinet, mellotron, Wurlitzer, chitarra e basso. Nel corso della sua carriera ha venduto oltre 40 milioni di singoli e più di 35 milioni di album in tutto il mondo; ha inoltre ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui 15 Grammy Awards e il Producers & Engineers Wing Award sempre dai Grammy nel 2018. Nel 2009, Billboard ha nominato Alicia l'artista R&B del decennio per aver "cambiato le regole della musica black". I suoi primi tre album risultano tutti fra i cento album più venduti del decennio in America. Sia nel 2005 che nel 2017 la rivista Time la inserisce nella classifica annuale delle 100 persone più influenti del mondo. Alicia, per i suoi contributi nell'industria musicale, ha inoltre ricevuto l'Impact Award ai Billboard Women in Music Award ed è stata riconosciuta ai Producers Guild of America Awards e dalla Songwriters Hall of Fame. Nel 2013 è stata anche direttore creativo del marchio BlackBerry mentre dal 2016 fa parte del team di coach di The Voice USA.
Gli Usimbardi sono stati una famiglia notabile di Colle Val d'Elsa e Firenze. Al pari di altre famiglie del ceto dirigente colligiano, anche i membri di questo casato andarono legando il proprio destino a quello della corte granducale sino a distinguersi in maniera peculiare per alcuni importanti incarichi nella burocrazia governativa, in ambito ecclesiastico e giuridico. Così, a cavallo tra XVI e XVII secolo, Pietro e il fratello Usimbardo furono dapprima segretari del cardinale de’ Medici in Roma, entrambi divennero poi segretari di Stato, finché non furono elevati rispettivamente alla cattedra vescovile di Arezzo e a quella della neoeretta diocesi di Colle di Val d'Elsa. Lorenzo Usimbardi assunse, a sua volta, il ruolo di segretario granducale e ricoprì contemporaneamente numerosi uffici pubblici insieme agli altri due fratelli, Claudio e Fulvio.
Giovanni Battista Niccolini (San Giuliano Terme, 29 ottobre 1782 – Firenze, 20 settembre 1861) è stato un drammaturgo italiano. Visse a Firenze, Lucca e Prato, e fu socio dell'Accademia della Crusca. Compose diverse tragedie di soggetto storico-patriottico, che hanno come tema il riscatto nazionale e la libertà del popolo. In politica fu liberale, repubblicano, anticlericale e contrastò l'ideologia neoguelfa. Fu conosciuto come un propugnatore dell'unità e dell'indipendenza d'Italia ma, data la relativa mitezza del Granducato di Toscana, di cui era suddito, non subì persecuzioni politiche. Amico del Foscolo (che gli dedicò le celebri Poesie del 1803 e la traduzione della Chioma di Berenice, del medesimo anno), nelle sue opere si attenne agli schemi neoclassici, ma con contenuti decisamente romantici.
Quella dei Demidov, o Demidoff (in russo Демидов, al plurale Демидовы, pronuncia [dʲɪˈmʲidəf]) è una famiglia nobile originaria della Russia. Dotati di uno spiccato senso imprenditoriale che li portò ad accumulare ingentissime ricchezze, si distinsero, prima in Russia e poi anche in Italia, per la forte propensione alle imprese filantropiche e al mecenatismo.