Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il pappagallo cenerino (Psittacus erithacus Linnaeus, 1758) è un pappagallo di medie dimensioni della famiglia Psittacidae, nativo del continente africano. È l'unica specie del genere Psittacus.Il pappagallo cenerino deve il nome al tipico colore grigio cenere del suo piumaggio, con punte di bianco e una coda che può essere rossa o marrone a seconda della sottospecie. I cenerini, come tutti i pappagalli, sono zigodattili, avendo 4 dita per zampa (due anteriori e due posteriori). La loro dieta è composta prevalentemente di semi e frutti, supplementata da verdure in foglia, ma anche di qualche insetto specialmente durante il periodo della riproduzione.
Il pappagallo turchese (Neophema pulchella (Shaw, 1792)) è una specie di pappagallo del genere Neophema originario dell'Australia orientale, diffuso dal Queensland sud-orientale, attraverso il Nuovo Galles del Sud, fino al Victoria nord-orientale. Descritto da George Shaw nel 1792, è un piccolo pappagallo dalla costituzione leggera lungo circa 20 cm e del peso di 40 g che esibisce un notevole livello di dimorfismo sessuale. Il maschio ha un piumaggio prevalentemente verde, con le regioni inferiori più giallastre e la faccia di un brillante blu turchese. Le ali sono prevalentemente blu, con le spalline rosse. La femmina possiede generalmente un piumaggio più scialbo e più pallido, con petto verde chiaro e addome giallo, ed è priva della macchia rossa sulle ali. Diffuso nelle praterie e nei boschi aperti dominati da alberi di Eucalyptus e di Callitris, il pappagallo turchese si nutre prevalentemente di erba, di semi e, occasionalmente, di fiori, frutti e cocciniglie. Nidifica nelle cavità degli alberi di eucalipto. Gran parte del suo habitat è stato alterato e numerosi potenziali siti per la nidificazione sono andati perduti. Di abitudini soprattutto sedentarie, il pappagallo turchese può compiere in alcuni casi degli spostamenti locali. Le popolazioni sembrano essersi riprese dal grave declino degli inizi del XX secolo. Il pappagallo turchese viene allevato in cattività dal XIX secolo, e ne esistono diverse varietà cromatiche.
Il conuro del sole (Aratinga solstitialis Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia degli Psittacidi.Sono molto conosciuti, sono ottimi uccelli de gabbia però hanno dei difetti: 1.Fanno molto rumore (sono i pappagalli più urlatori). 2.Si attaccano molto al partner sia umano che animale e se hai un Conuro del sole e vorresti un altro pappagallo devi stare molto attento perché potrebbe attaccarlo (sono molto possessivi).
L'inseparabile di Fischer (Agapornis fischeri Reichenow 1887) è una specie di uccello appartenente alla famiglia dei pappagalli, genere Agapornis. Fu scoperto la prima volta alla fine del 1800, ed allevato in cattività la prima volta nel 1926 negli Stati Uniti. Deve il nome all'esploratore tedesco Gustav Fischer.