Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vetro di Murano è la denominazione che caratterizza i vetri artistici lavorati a Murano, isola della laguna di Venezia.
La VII Triennale di Milano si tenne nel 1940, nel pieno della seconda guerra mondiale e quindi in un clima di crisi politica, economica e sociale. La Triennale - dopo l'avvento del fascismo - ebbe un compito ben definito nella vita dell'Italia fascista. La Triennale si adoperò per valorizzare la casa operaia, le colonie marine, il cinema, l'arte, la stazione ferroviaria, l'aeroporto, gli oggetti di uso quotidiano. Palazzo dell'arte, Padiglione, il parco e la Galleria laterale ospitano gli allestimenti dei progettisti, dei pittori e degli scultori che parteciparono all'esposizione di Milano.
Vittorio Zecchin (Murano, 21 maggio 1878 – Murano, 15 aprile 1947) è stato un artista italiano.
Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione. I vetri sono solidi amorfi, dunque non possiedono un reticolo cristallino ordinato, ma una struttura disordinata e rigida composta da atomi legati covalentemente; tale reticolo disordinato permette la presenza di interstizi in cui possono essere presenti impurezze, spesso desiderate, date da metalli. Inoltre i suddetti vetri potrebbero essere ottenuti a partire da qualunque liquido, attraverso un rapido raffreddamento che non dia alle strutture cristalline il tempo di formarsi. Nella pratica, hanno la possibilità di solidificare sotto forma di vetro solo i materiali che abbiano una velocità di cristallizzazione molto lenta, come per esempio l'ossido di silicio (SiO2), il diossido di germanio (GeO2), l'anidride borica (B2O3), l'anidride fosforica (P2O5), l'anidride arsenica (As2O5).Un esempio di vetro naturale è l'ossidiana, prodotta dal magma vulcanico. Nel linguaggio comune il termine vetro viene utilizzato in senso più stretto, riferendosi solamente ai vetri costituiti prevalentemente da ossido di silicio (vetri silicei), impiegati come materiale da costruzione (soprattutto negli infissi), nella realizzazione di contenitori (per esempio vasi e bicchieri) o nella manifattura di elementi decorativi (per esempio oggettistica e lampadari). La maggior parte degli utilizzi del vetro derivano dalla sua trasparenza, dalla sua inalterabilità chimica e dalla sua versatilità: infatti, grazie all'aggiunta di determinati elementi, è possibile creare vetri con differenti colorazioni e proprietà chimico-fisiche. L'arte e tecnica della fabbricazione e della lavorazione del vetro è chiamata "ialurgia", dal greco ὕαλος (húalos), "vetro".
Umberto Bellotto (Venezia, 5 marzo 1882 – Venezia, 1940) è stato un artigiano del ferro e del vetro italiano.
Seguso è una delle più antiche famiglie dell'isola di Murano dedita all'arte del Vetro Veneziano, conosciuta per la produzione di oggetti quali vasi, coppe, lampadari e per progetti su misura. Opere Seguso sono state realizzate per famiglie reali europee, per il Vaticano, alberghi e teatri. I vetri Seguso sono presenti nelle collezioni permanenti dei musei del vetro e di arte contemporanea, tra cui il Moma di New York, e il Victoria and Albert Museum di Londra, il Corning Glass Museum e il Museo del Vetro di Murano. Il più antico documento ufficiale della famiglia è custodito presso l`Archivio di Stato di Venezia ed è datato 3 maggio 1397: in esso Filius Segusi viene menzionato in relazione alla lavorazione del vetro di Murano.
Napoleone Martinuzzi (Murano, 31 maggio 1892 – Venezia, 15 maggio 1977) è stato uno scultore, artista, imprenditore del vetro italiano.
L'Hotel Excelsior è un albergo situato lungo la spiaggia del Lido di Venezia. Frutto della cultura eclettica dell'architetto Giovanni Sardi, l'Hotel Excelsior è un edificio maestoso sul litorale del Lido di Venezia, dotato delle attrezzature alberghiere più moderne per l'epoca. La realizzazione delle decorazioni interne ha visto impegnati numerosi artisti, tra i quali Umberto Bellotto, maestro del vetro e del ferro battuto. Rispetto all'edificio inaugurato nel 1908, l'Excelsior si presenta oggi diverso, a causa degli interventi subiti a partire dal 1914 e della presenza del cosiddetto "Palazzo del Mare”, che lo affianca echeggiandone lo stile.
Ettore Sottsass junior (Innsbruck, 14 settembre 1917 – Milano, 31 dicembre 2007) è stato un architetto, designer e fotografo italiano.