Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Peppa Pig una serie animata britannica, rivolta a bambini in et prescolare. In Italia la prima stagione esce nel 2008, la seconda nel 2009, la terza (divisa in due parti che vengono segnalate come terza e quarta) nel 2010, la quarta (anch'essa divisa in due parti ridefinite come quinta e sesta serie) nel 2013 e nel 2015 sul canale Rai YoYo e sul canale satellitare Disney Junior. Ha avuto successo di pubblico in molti paesi europei, tra cui Regno Unito, Italia e Francia.
Pel di carota (Poil de carotte) è un film del 1932 diretto da Julien Duvivier, tratto dal romanzo Pel di carota di Jules Renard. Il regista Julien Duvivier aveva già diretto una edizione muta del film, con lo stesso titolo, nel 1925.
Pel di carota (Poil de carotte) è una commedia in un atto di Jules Renard, tratta dal suo romanzo Pel di carota, rappresentata per la prima volta a Parigi al Théâtre Antoine il 2 marzo 1900.
Pel di Carota (Poil de Carotte) è una serie animata francese del 1997, ispirata all'omonimo romanzo di Jules Renard.
Le avventure di Huckleberry Finn (Adventures of Huckleberry Finn) è un romanzo picaresco dello scrittore statunitense Mark Twain pubblicato per la prima volta nel 1884; costituisce il seguito ideale del precedente Le avventure di Tom Sawyer e seguito poi da Tom Sawyer Detective e Tom Sawyer Abroad. Il narratore in prima persona è un ragazzino orfano, che ad un certo punto decide di fuggire dalla civilizzazione umana in compagnia di uno schiavo nero: faranno un lungo viaggio di 1800 km a bordo di una zattera lungo il fiume Mississippi.
La carota di Polignano (detta anche "carota giallo-viola di Polignano" oppure "carota di San Vito") rappresenta un ecotipo della carota. La sua coltivazione è effettuata in un'area piuttosto ristretta, compresa fra 10 e 20 ettari, in prossimità di Polignano a Mare (provincia di Bari), principalmente nella frazione di San Vito. Ha ottenuto il riconoscimento dei presidi Slow Food in quanto esempio di un nuovo modello di agricoltura, basata sulla qualità, sul recupero dei saperi e delle tecniche produttive tradizionali.