apri su Wikipedia

Pelagosa

Le isole di Pelagosa (in croato: Palagruža [palǎɡruːʒa], in italiano anche Pelagose, in greco antico Pelagousae Πελαγούσαι) formano un piccolo arcipelago del mare Adriatico situato tra le Isole Tremiti e l'isola di Lagosta e a circa 53 km dalla penisola italiana (il punto più vicino è la costa del Gargano). Dipendono dal comune croato di Comisa, nella regione spalatino-dalmata. Oggi l'arcipelago (in realtà una piccola isola e alcuni scogli circostanti) appartiene politicamente alla Croazia, ma ha avuto una storia movimentata con vari passaggi di sovranità: nel XII secolo fu possedimento del Regno di Sicilia e successivamente legato a Venezia e alla Puglia per divenire temporaneamente italiano nel 1861, poi austriaco e nuovamente italiano tra il 1918 ed il 1947, quando infine fu ceduto all'allora Jugoslavia. Per struttura geologica l'arcipelago è la naturale continuazione delle Isole Tremiti e della penisola del Gargano, caratteristica che lo vede appartenere geograficamente alla regione ed alla piattaforma italiana piuttosto che a quella dalmata. La presenza di una tipica calcite stalattitica detta pelagosite, presente su Pelagosa, è stata riscontrata anche a Pianosa. Inoltre, il piccolo arcipelago, pur essendo croato, è più vicino alla terraferma italiana che a quella croata.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Pelagosa"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale