Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra. La battaglia navale fu vinta dalla flotta di Ottaviano guidata con abilità da Marco Vipsanio Agrippa soprattutto per la scarsa decisione di Marco Antonio che si fece convincere da Cleopatra a rinunciare al combattimento, mentre l'esito era ancora incerto, e a fuggire con il tesoro dell'esercito verso l'Egitto con una parte delle navi.
Andrea (in lingua greca: Ἀνδρέας; denominato secondo la tradizione ortodossa Protocletos o il Primo chiamato; Betsaida, 6 a.C. – Patrasso, 30 novembre 60) è stato un apostolo di Gesù Cristo, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa. Viene considerato un santo miroblita.
Il Promitheas Patrasso Basketball Club (in greco Προμηθέας Πατρών) è una società di pallacanestro maschile di Patrasso, in Grecia.
Patrasso (in greco: Πάτρα, Pátra; in greco antico: Πάτραι, Pátrai; in latino Patrae) è la terza città della Grecia dopo Atene e Salonicco, situata nella periferia della Grecia occidentale (unità periferica dell'Acaia) con 210.494 abitanti secondo i dati del censimento 2001. A seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011 che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è ora di 335 km² e la popolazione è passata da 163.446 a 210.494 abitanti.
Il Museo archeologico di Patrasso è un museo situato nella periferia di Patrasso, in Grecia.
L'Itome (in greco antico: Ἰθώμη, Itòme) è un monte della Messenia (Peloponneso, Grecia), alto circa 800 metri s.l.m.. Il monte Itome ha avuto una notevole importanza nella storia dell'antica Grecia, essendo stato sede dell'eroica resistenza ai Lacedemoni dei Messeni (VIII secolo a.C.) e, dopo la sconfitta di questi ultimi, il simbolo della loro identità storica.
Il principe Filippo Mountbatten, duca di Edimburgo (Philip Mountbatten, nato principe Filippo di Grecia e Danimarca; Corfù, 10 giugno 1921), è il marito della regina Elisabetta II nonché, dal 10 giugno 2011, il Lord High Admiral della Royal Navy, titolo cedutogli dalla consorte in occasione del suo novantesimo compleanno. Filippo è sposato con la regina Elisabetta II dal 20 novembre 1947 e ha quattro figli: Carlo, Anna, Andrea ed Edoardo. Nato principe di Grecia, nipote del re di Grecia Costantino I (casata degli Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, la stessa della Danimarca, che aveva dato il secondo sovrano alla Grecia nell'Ottocento, Giorgio I), prima del matrimonio rinunciò ai propri titoli greci, fu accolto nella Chiesa d'Inghilterra e adottò il cognome Mountbatten. Il giorno dopo il suo matrimonio ottenne il trattamento di "Altezza Reale" da re Giorgio VI e il giorno seguente i titoli di duca di Edimburgo, conte di Merioneth e barone Greenwich. La regina Elisabetta II lo ha creato principe del Regno Unito nel 1957. Come consorte della sovrana ha affiancato la regina nei suoi viaggi ufficiali nel Commonwealth e nel mondo, apparendo frequentemente agli occhi del pubblico. È il più longevo consorte di un monarca britannico: infatti il 19 aprile 2009, con 62 anni e 71 giorni di matrimonio, ha superato anche la regina consorte Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III. Oltre agli attributi regali, Filippo è stato anche patrono di una serie di organizzazioni, incluso il The Duke of Edinburgh's Award, un premio a lui dedicato, ed è stato a capo delle Università di Cambridge e di Edimburgo. Sin dalla sua visita in Antartide del 1956, si è impegnato per sensibilizzare l'opinione pubblica sul rapporto uomo-ambiente, tema sul quale ha anche pubblicato degli scritti.
Il chilometro zero (o meno comunemente punto zero) in geografia e topografia è un punto convenzionale a partire dal quale vengono misurate le distanze in chilometri in un dato paese. Questo punto è usualmente compreso nel territorio della capitale. Questi segnali servono anche agli automobilisti come riferimento per regolare il contachilometri della loro automobile, in modo da poter seguire le indicazioni delle guide di viaggio. In Italia ogni città ha un punto assunto come chilometro zero per le strade che da esso diramano: per Roma è il Campidoglio. Nell'antica Roma invece questa funzione era svolta dal Miliario aureo.Nei paesi di cultura e lingua anglosassone prende spesso il nome di Zero mile marker.
Cerìgo o Citèra (in greco: Κύθηρα) è un'isola della Grecia situata a sud del Peloponneso, nel Mar Ionio in prossimità del confine con il Mar Egeo. Dalle acque di Citèra si narra sia nata Afrodite (Venere per i Romani), dea della bellezza e dell'amore. L'isola, dalla fisionomia particolare, è apprezzata dai turisti per le sue bellezze naturali, unite ai villaggi pittoreschi, ai monumenti bizantini, alle fortezze veneziane, ai monasteri e alle chiese di campagna. Dal punto di vista amministrativo è un comune della periferia dell'Attica (unità periferica delle Isole) con 3 571 abitanti al censimento 2001.