Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Eratostene di Cirene (in greco antico: , Eratosth n s; Cirene, 276 a.C. circa Alessandria d'Egitto, 194 a.C. circa) stato un matematico, astronomo, geografo e poeta greco antico. Fu uno degli intellettuali pi versatili della sua epoca. Terzo bibliotecario della Biblioteca di Alessandria e precettore di Tolomeo IV Filopatore, oggi ricordato soprattutto per aver misurato per primo con ottima approssimazione le dimensioni della Terra. anche conosciuto come Eratostene beta, ovvero Eratostene secondo, nomignolo assegnatogli, non senza malizia, gi dagli antichi per sottolineare come egli si applicasse in moltissime discipline differenti, senza per primeggiare in nessuna, risultando cos sempre alle spalle di qualcun altro.
Trenta tiranni è il nome dato dagli storici moderni ad un regime oligarchico instaurato ad Atene nel 404 a.C. dopo la sconfitta contro Sparta nella guerra del Peloponneso. Gli storici antichi si riferiscono ai tiranni semplicemente come "i trenta" (in greco antico: οἱ τριάκοντα, hòi triàkonta). Il regime durò solo otto mesi: fu rovesciato dal ritorno degli esuli democratici, guidati da Trasibulo, col successivo supporto del re di Sparta Pausania.
Il raggio della Terra è la distanza del centro della Terra dalla sua superficie al livello medio del mare. La Terra non è una sfera perfetta ma piuttosto un ellissoide di rotazione appiattito in corrispondenza del Polo Nord e Sud, perciò chiamato anche sferoide oblato o geoide. La forma non perfettamente sferica della Terra comporta che il suo raggio vari a seconda di dove avviene la misurazione.
Il crivello di Eratostene è un antico algoritmo per il calcolo delle tabelle di numeri primi fino a un certo numero n {\displaystyle n} prefissato. Questo principio deve il proprio nome al matematico Eratostene di Cirene, che ne fu l'ideatore. È ancora utilizzato come algoritmo di calcolo dei numeri primi da molti programmi per computer, per via della sua semplicità pur non essendo del tutto efficiente, infatti, è in compenso piuttosto semplice da tradurre in un qualsiasi linguaggio di programmazione.