Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un libro è un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina.Il libro è il veicolo più diffuso del sapere. L'insieme delle opere stampate, inclusi i libri, è detto letteratura. I libri sono pertanto opere letterarie. Nella biblioteconomia e scienza dell'informazione un libro è detto monografia, per distinguerlo dai periodici come riviste, bollettini o giornali. Un negozio che vende libri è detto libreria, termine che in italiano indica anche il mobile usato per conservare i libri. La biblioteca è il luogo usato per conservare e consultare i libri. Google ha stimato che al 2010 sono stati stampati approssimativamente 130 milioni di titoli diversi. Con la diffusione delle tecnologie digitali e di Internet, ai libri stampati si è affiancato l'uso dei libri elettronici, o e-book.
Con legatoria si intende sia l'antica bottega artigiana in cui venivano rilegati i libri, sia il procedimento con cui viene materialmente assemblato un libro unendo un certo numero di fogli separati (di carta o altro materiale) alla copertina. In quest'ultimo caso si parla anche di rilegatura. La legatoria ha avuto un'evoluzione che potrebbe essere riassunta come lo sviluppo di tecniche intese a produrre il maggior numero di pezzi possibili nel minor tempo possibile.
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, che in quanto tale occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica: considerata una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, compromissoria, laica, democratica e tendenzialmente programmatica, è formata da 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali.Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre seguente, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrata in vigore il 1º gennaio 1948, ne esistono tre originali, uno dei quali conservato presso l'archivio storico della Presidenza della Repubblica Italiana.
Il Consiglio Regionale è l'organo legislativo rappresentativo della Regione Marche. Istituito nel 1970, si compone attualmente di 30 membri (includendo il presidente e i due vicepresidenti del consiglio). Ha sede nel Palazzo delle Marche in Piazza Cavour ad Ancona, ed è eletto a suffragio universale diretto ogni cinque anni. L'ultima elezione, avvenuta il 20-21 settembre 2020, ha visto prevalere una maggioranza di centro-destra.
In editoria e legatoria, la brossura è un genere di legatura per libri e opuscoli, che consiste in una semplice copertina di carta o cartoncino, fissata al dorso dei fascicoli o segnature (ottavi, dodicesimi, sedicesimi, ventiquattresimi, trentaduesimi, a seconda di quante pagine contengono), rifilando poi sui tre lati. Il termine deriva dal francese brochure, con lo stesso significato, che per tutto il XIX secolo fu usato senza italianizzarlo, in alternativa all'equivalente espressione italiana "legatura alla rustica". La legatura in brossura può essere di tre tipi: fresata (prima dell'incollatura le segnature vengono tagliate con una fresa anche dal lato della piega); a filo refe (le segnature vengono cucite tra di loro alla piega con un filo di cotone, lino, canapa o sintetico e poi incollate al dorso); a punto metallico (l'unico fascicolo è tenuto insieme alla copertina con una o due graffette lungo la piega; si usa invece ormai di rado se i fascicoli sono più di uno, nel qual caso le graffette sono pinzate perpendicolarmente rientrando nel margine, come nei block-notes).Il primo tipo è di fattura più rapida ed economica, evitando costi e tempi della cucitura; il secondo resiste molto di più all'apertura ripetuta del libro, specialmente se voluminoso; il terzo è assai diffuso per opuscoli e cataloghi di poche decine di pagine. Nei libri in brossura cucita, l'apertura delle pagine era di solito lasciata al lettore col tagliacarte fino agli anni sessanta del XX secolo, mentre oggi le segnature vengono rifilate direttamente dalla tipografia. La brossura cucita (negli opuscoli persino con filo di seta o cordoncino colorati) è adatta anche per legature di lusso, di libri su carta vergata e filigranata, a bordi intonsi, di alta grammatura e qualità e con copertina incamiciata o dotata di sovraccoperta. Una risma, o parte di una risma di fogli o cartelle stampate con una stampante o fotocopiate, può essere brossurata per comodità di lettura e scaffalatura: ai fogli sciolti è aggiunta una copertina superiore e una inferiore di carta spessa colorata e come dorso viene incollata ripiegandola a U una striscia di tela o plastica. Altre volte i fogli vengono traforati al margine interno e assemblati con una serie di anelli di plastica rigida (si parla in quest'ultimo caso di brossura ad anelli).
La biblioteconomia (/bibljotɛkonoˈmia, -te-/) è la disciplina che studia l'organizzazione e il funzionamento delle biblioteche. Tra le principali attività che essa prende in esame si possono elencare: l'organizzazione fisica dello spazio; la gestione e la collocazione delle raccolte; l'allestimento e aggiornamento del catalogo; l'accesso alle risorse e i servizi al pubblico; la diffusione dell'informazione e le attività di promozione culturale.La biblioteconomia è un campo di studio fortemente interdisciplinare, che fa uso di strumenti teorici derivati dalle scienze sociali, dal management, dall'informatica e da altre discipline.
La Biblioteca statale di Lucca ha sede nell'ex Convento della Chiesa di Santa Maria Corteorlandini già dell'Ordine dei Chierici regolari della Madre di Dio. La biblioteca occupa gran parte del fabbricato ed ha tre grandi sale monumentali. La maggiore e più importante di esse è il Salone monumentale barocco situato all'ultimo piano. Questo ambiente era l'antica Biblioteca dei Chierici Regolari della Madre di Dio. Le altre due sale con scaffali su più piani e ballatoi vennero aggiunte nella seconda metà del XIX secolo.