Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lari è una frazione che costituisce il capoluogo del comune italiano sparso di Casciana Terme Lari, nella provincia di Pisa, in Toscana. Fino al 2013 costituì comune autonomo, composto anche dalle frazioni di Casciana Alta, Cevoli, Lavaiano, Perignano, San Ruffino e Usigliano. Dal 1º gennaio 2014 si è fuso con Casciana Terme per formare il nuovo comune di Casciana Terme Lari. Conserva numerosi resti del suo illustre passato quando era di fatto il capoluogo delle Colline Pisane. Alla città è stata conferita la Bandiera arancione, un marchio di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni dell'entroterra italiano.
Casciana Terme Lari è un comune italiano sparso di 12 233 abitanti della provincia di Pisa in Toscana. La sede comunale è situata nella frazione di Lari.
Con la titolatura di oratorio di Santa Lucia esisteva una chiesa in Perignano vecchio, località Santa Lucia (distinta da Sant'Andrea), oggi inglobata in un casolare ancora esistente a nord di Perignano. L'edificio è attestato esistente già nel medioevo, quando in Perignano esistevano gli abitati di S. Andrea e di S. Lucia, andati poi spopolandosi in seguito alla politica d'abbandono del territorio pisano perpetrata dai Fiorentini. Quando però, nel XIX secolo fu costruita l'attuale parrocchiale di Perignano, il vecchio oratorio fu sconsacrato e adibito ad altro uso. Intorno all'oratorio sorgeva il paese di Santa Lucia in Perignano.
Casciana Terme (Castrum ad Aquas o Balneum ad Aquas in latino) è una frazione del comune italiano sparso di Casciana Terme Lari, nella provincia di Pisa, in Toscana. Frazione del comune di Lari fino al 1927, e già denominata Bagno ad Acqua e Bagni di Casciana, fu poi comune autonomo accorpando anche le frazioni di Ceppato, Collemontanino, Parlascio e Sant'Ermo. Dal 1º gennaio 2014 si è nuovamente unito con Lari per formare il nuovo comune di Casciana Terme Lari.
La Georgia (in georgiano: საქართველო?, Sakartvelo; in russo: Грузия?, Gruzija) è uno Stato sulle rive del Mar Nero, situato sulla linea di demarcazione che separa l'Europa dall'Asia, considerato, dal punto di vista storico-culturale, come appartenente all'Europa orientale. La Georgia fa parte del Consiglio d'Europa, dell'OSCE, di Eurocontrol, della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, e del GUAM. Parte dell'impero russo dal 1801 fino alla rivoluzione del 1917, per buona parte del XX secolo fu una repubblica dell'Unione Sovietica; nel corso del 1991 proclamò la propria indipendenza che divenne formalmente riconosciuta il 25 dicembre di quello stesso anno. Confina a nord e a nord-est con la Russia, a sud con la Turchia e l'Armenia, a sud-est con l'Azerbaigian, e a ovest col Mar Nero. Ha una popolazione di 3 718 200 abitanti e la sua capitale è Tbilisi.
Franco Baresi, all'anagrafe Franchino Baresi (Travagliato, 8 maggio 1960), è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, vicepresidente onorario del Milan, campione del mondo nel 1982 e vicecampione del mondo nel 1994 con la nazionale italiana. Soprannominato da giovane Piscinin e, in seguito, Kaiser Franz in onore di Franz Beckenbauer, si è segnalato fin da giovane come uno dei maggiori talenti espressi dal calcio italiano; considerato tra i più forti calciatori della storia, è inoltre annoverato tra le più note «bandiere» di tutti i tempi.Nel corso della sua carriera professionistica ha sempre militato nel Milan, squadra nella quale giocò per venti stagioni (quindici da capitano) dal 1977 al 1997. Nella squadra rossonera è il secondo calciatore con più presenze, sia per quanto riguarda il campionato sia per le coppe europee. Con il Milan vinse sei scudetti, tre Coppe dei Campioni, due Coppe Intercontinentali, tre Supercoppe UEFA e quattro Supercoppe italiane. Insieme ai compagni di reparto Mauro Tassotti, Paolo Maldini e Alessandro Costacurta, ha composto una delle migliori linee difensive della storia del calcio, consentendo al Milan di stabilire il record assoluto di partite consecutive senza sconfitta (58) nei cinque principali campionati europei (dal 26 maggio 1991 al 14 marzo 1993). Con la nazionale italiana, nella quale militò per quattordici anni, ha partecipato a tre campionati del mondo (Spagna 1982, Italia 1990 e Stati Uniti 1994), vincendo quello spagnolo, e due campionati d'Europa (Italia 1980 e Germania Ovest 1988). Dal 1991 al 1994 fu capitano degli azzurri. Nel 2004 è stato incluso nella FIFA 100, lista dei 125 più grandi giocatori viventi, selezionata da Pelé e dalla FIFA in occasione delle celebrazioni per il centenario della federazione, e nel 2013 è entrato a far parte della Hall of Fame del calcio italiano. Occupa la 19ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer. Il 16 dicembre 1999, in occasione della festa organizzata per celebrare i cent'anni del Milan, è stato eletto dai suoi tifosi «milanista del secolo», cioè il giocatore più rappresentativo nella storia rossonera. È risultato 17º nell'UEFA Golden Jubilee Poll, un sondaggio online condotto dalla UEFA per celebrare i migliori calciatori d'Europa dei cinquant'anni precedenti.
Crespina (pronuncia: kréspina) è una frazione che costituisce il capoluogo del comune italiano sparso di Crespina Lorenzana, nella provincia di Pisa, in Toscana. Fino al 2013 costituì comune autonomo, composto anche dalle frazioni di Cenaia e Tripalle. Dal 1º gennaio 2014 si è fuso con Lorenzana per formare il nuovo comune di Crespina Lorenzana.
Le Colline Pisane (o Monti Pisani, da non confondere con il Monte Pisano) sono una regione storica e geografica costituita dalle zone collinari della provincia di Pisa poste a sud di Pisa e Pontedera, a est di Livorno e a nord di Volterra, distinte dalle Colline Livornesi (con le quali comunque formano le Colline pisano-livornesi) e dalle Colline Fiorentine. Attualmente vengono divise anche in Valdera e Colline di Lari.
Blob, di tutto di più, o più semplicemente Blob, è un programma televisivo italiano di genere satirico. In onda dal 1989, è uno dei programmi più longevi di Rai 3. Le trasmissioni sono iniziate il 17 aprile 1989 e nel 2014, per il venticinquesimo anniversario della trasmissione, erano state realizzate 7335 puntate, di cui 893 monografiche dedicate a personaggi della politica, della cultura, dello sport e dello spettacolo.