apri su Wikipedia

Periodo Protodinastico (Egitto)

Il periodo Protodinastico, o periodo Arcaico o periodo Tinita (da Tini, nome della città di origine dei sovrani), che comprende le prime due dinastie, da un punto di vista cronologico può essere collocato tra il 3150 a.C. ed il 2700 a.C. Questo periodo conclude la fase di formazione dello stato unitario che nasce dall'unione tra Alto Egitto e Basso Egitto. La scarsità dei documenti contemporanei e il fatto che la maggior parte delle liste reali a noi pervenute risalgono al Nuovo Regno, ossia a circa 1500 anni dopo, genera alcuni dubbi e perplessità sulla sequenza dei sovrani. La maggior parte dei nomi Horo sono stati rinvenuti su stele, vasellame o graffiti dell'epoca. Alcuni sono anche riportati sulla Pietra di Palermo. La suddivisione in dinastie è quella riportata dal Canone Reale, conservato a Torino, e nell'opera di Manetone. Per una spiegazione approfondita della titolatura usata dai sovrani egizi vedi Titolatura reale dell'antico Egitto. Rimangono del tutto oscuri i motivi di suddivisione tra prima e seconda dinastia. Dai dati in nostro possesso non risulta alcuna frattura nella continuità tra i sovrani (la tomba di Qa'a è sigillata con il nome del suo successore Hotepsekhemwy). Differente è la situazione al termine del periodo in esame, quando anche la sequenza dei sovrani e le prove della loro esistenza diventano talvolta labili, facendo quindi ipotizzare una diminuzione del potere regio ed un conseguente periodo di instabilità. Anche le date riportate, ove possibile, sono da considerarsi del tutto approssimative. Nell'età del bronzo ad esempio abbiamo la costruzione di molti templi e piramidi.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Periodo Protodinastico (Egitto)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale