Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Paleolitico superiore è la terza ed ultima suddivisione del Paleolitico così come esso è concepito in Europa, Africa ed Asia. Si estende, approssimativamente, fra i 40 000 anni fa ed i 10 000 anni fa, facendolo terminare prima dell'avvento dell'agricoltura. Corrisponde a parte del Pleistocene superiore comprendente parte del periodo glaciale di Würm. In questo periodo si diffonde in Europa l'odierno Homo sapiens.
Il Paleolitico (dal greco: παλαιός palaios, antico, e λίθος lithos, pietra, ossia "età della pietra antica" o "età antica della pietra") è il periodo della preistoria in cui si sviluppò la tecnologia umana con l'introduzione dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi. Iniziò circa 2,5 milioni di anni fa e terminò 10 000 anni fa con l'introduzione dell'agricoltura e il passaggio al Mesolitico, o, nelle zone di precoce neolitizzazione, all'Epipaleolitico. Il termine fu introdotto dallo studioso John Lubbock nel 1865 in opposizione al termine "Neolitico". Tra le epoche geologiche corrisponde al Pleistocene.
Il mesolitico o epipaleolitico è il periodo intermedio dell'Età della pietra che va dal 10.000 all'8000 a.C., definito per questo l'età della pietra di mezzo. Durante il Mesolitico si elaborano tecniche sofisticate di lavorazione della pietra, come quella della "microlitica", nella quale piccole schegge di selce fissate a manici in legno o in osso sono utilizzate per costruire utensili per la caccia e la raccolta dei vegetali. Si ha inoltre uno sviluppo delle armi da lancio e in particolare si generalizza l'impiego dell'arco e della freccia, soprattutto in Europa. Ciò è dovuto a rilevanti cambiamenti riguardanti il clima; infatti il mesolitico si estende nel periodo finale dell'ultima glaciazione, dopo l'ultimo massimo glaciale e fino all'instaurazione di un clima simile a quello attuale. Il cambiamento climatico fu causa o concausa (insieme all'uomo stesso) della scomparsa di grandi animali come il mammut e i gliptodonti, favorì l'espansione di vaste foreste al posto delle tundre e conobbe una crescita demografica dell'umanità primitiva senza precedenti. Le abitazioni sono costituite da capanne che formano villaggi.