Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Zio Paperone e un fiume di soldi (Cash Flow) è una storia Disney, scritta e disegnata da Don Rosa nel 1987 che riprende quella di Carl Barks, "Paperino e l'isola del cavolo". La vicenda narrata da Don Rosa, si svolge a Paperopoli e vede zio Paperone, Paperino, Qui, Quo e Qua alle prese con i Bassotti.
Topolino è una rivista periodica che pubblica storie a fumetti con personaggi Disney edito dall'aprile 1949 per iniziativa dell'Arnoldo Mondadori Editore in collaborazione con la Walt Disney Company; ha preso il posto della precedente versione a giornale edita dal 1932 a differenza della quale presenta storie solo con i personaggi della Disney in parte estere e in parte italiane, le quali col tempo sono diventate preponderanti. Dal 1988 la testata venne pubblicata dalla sola Disney e dal 2013 anche dalla Panini Comics ed è ancora in corso di pubblicazione dopo aver superato i 3000 numeri. Una copia originale del primo numero della serie è fra gli albi a fumetti più ricercati dai collezionisti arrivando a quotazioni di circa 1300 euro.
Paperino e il cimiero vichingo (The Golden Helmet) è una storia a fumetti di Carl Barks. È apparsa per la prima volta in USA su Four Color N. 408 (1952), e in Italia su Albi d'Oro n. 339 della Mondadori, il 12 settembre 1952.
Paolino Paperino (Donald Fauntleroy Duck), più noto come Paperino, è un personaggio dei cartoni animati e dei fumetti della Disney. Ha esordito nel cortometraggio La gallinella saggia del 1934 e nello stesso anno nei fumetti della serie Sinfonie allegre e, da allora, è stato protagonista di molti altri cortometraggi e di innumerevoli storie a fumetti realizzate oltre che negli Stati Uniti anche in altri Paesi del mondo come l'Italia e il Brasile. Il successo del personaggio è tale da farlo diventare testimonial di molte iniziative in varie parti del mondo e oggetto anche di un diffuso merchandising. È stato definito «l'antieroe per eccellenza, l'incarnazione dell'uomo medio moderno, con le sue frustrazioni, i suoi problemi, le sue nevrosi».
Cochi e Renato, nei primi anni nella grafia Cochi & Renato, è un duo comico formato negli anni sessanta da Cochi Ponzoni, pseudonimo di Aurelio Ponzoni, e Renato Pozzetto. Dopo aver esordito al Cab 64 di Milano, vengono scoperti da Enzo Jannacci con cui formano il Gruppo Motore, che si esibisce al Derby Club, con un genere di comicità poetico e surreale. Dal successo al Derby il duo giunse alla Rai, partecipando a trasmissioni con grande seguito di pubblico come Canzonissima (1974). Alcune loro canzoni sono entrate nella cultura popolare italiana, come La gallina, Canzone intelligente, E la vita, la vita, e la loro personalissima interpretazione di Come porti i capelli bella bionda.
Il Clan de' Paperoni (Clan McDuck) è un gruppo di personaggi dei fumetti della Walt Disney come Paperino e Paperon de' Paperoni imparentati fra loro come in una vera famiglia; venne ideato dal fumettista Carl Barks e successivamente ampliato da altri autori. Siccome il cognome di Paperone (Scrooge McDuck), in lingua originale, è di origine scozzese, la sua famiglia è stata immaginata come un vero e proprio clan scozzese.
Chi ha ucciso Cock Robin? (Who Killed Cock Robin?) è un film del 1935 diretto da David Hand. È un cortometraggio d'animazione della serie Sinfonie allegre, distribuito negli Stati Uniti dalla United Artists il 26 giugno 1935 e basato sull'omonima filastrocca britannica del 1744. In alcuni personaggi del film si possono riconoscere caricature di attori dell'epoca. È stato distribuito in DVD col titolo Chi ha ucciso Robin?.
Carl Barks (Merrill, 27 marzo 1901 – Grants Pass, 25 agosto 2000) è stato un fumettista, illustratore e pittore statunitense. È considerato uno dei più grandi maestri della storia del fumetto. Tra gli autori di fumetti Disney più amati e celebrati, ha influenzato diverse generazioni di artisti e illustratori, grazie alla sua fervente creatività. Occupatosi quasi esclusivamente dell'universo di Paperino, è l'inventore di Paperopoli e di molti dei suoi abitanti, tra i quali Paperon de' Paperoni, il personaggio per il quale è più famoso, e per questo è noto anche come L'uomo dei paperi (The Duck Man), The Good Duck Artist (il buon artista dei paperi), Comic Book King (il Re dei Fumetti) o Il maestro dell'Oregon (del quale era originario). Fu tra i primi tre fumettisti ad essere inserito nella Will Eisner Hall of Fame nel 1987, anno della sua fondazione.
Archimede Pitagorico (Gyro Gearloose; inizialmente noto in Italia come Giro Rotalibera, Giro Girolamo, Archimede Geroglifici e Archimede Pitagorici) è un personaggio immaginario dei fumetti e dei cartoni animati della Disney creato da Carl Barks. A partire dal 1952 (n. 140 della testata Walt Disney's Comics and Stories) è apparso in migliaia di albi a fumetti realizzati in vari paesi del mondo. La popolarità del nome italiano del personaggio è tale che nel novembre del 1992 il quotidiano La Repubblica e altri giornali riferirono una notizia relativa ad Archimede di Siracusa chiamandolo erroneamente Archimede Pitagorico.