Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La legge Bacchelli (legge 8 agosto 1985, n. 440) è una legge della Repubblica Italiana, promulgata durante il Governo Craxi I. La norma ha istituito, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, un fondo a favore di cittadini illustri che versino in stato di particolare necessità, i quali possono così usufruire di contributi vitalizi utili al loro sostentamento. Deve il nome al suo primo, previsto, beneficiario, lo scrittore italiano Riccardo Bacchelli.
Guido Borgianni (New York, 11 giugno 1915 – Firenze, 2 gennaio 2011) è stato un pittore italiano.
Il lavatoio comunale è uno dei simboli del paese di Ulassai, uno degli edifici più importanti del Museo all'aperto Maria Lai. L'edificio è stato edificato tra il 1903 e il 1905 per volontà del sindaco Antonio Cannas, fratello di Francesco Cannas, su progetto dell'ingegnere di Cagliari Ernesto Ravot.
Guido Strazza (Santa Fiora, 21 dicembre 1922) è un artista italiano.
Guido Ceronetti (Torino, 24 agosto 1927 – Cetona, 13 settembre 2018) è stato un poeta, filosofo, scrittore, traduttore, giornalista, drammaturgo, teatrante e marionettista italiano.
Guido Boggiani (Omegna, 25 settembre 1861 – dipartimento del Chaco, 1902) è stato un antropologo, fotografo e pittore italiano. Nel 1887 viaggiò attraverso l'interno del Brasile, della Bolivia e del Paraguay per documentare la vita degli indiani nella regione. Ora salutato come un "pioniere del lavoro sul campo" nell'etnologia italiana, fu ucciso ritualmente dai nativi nel 1902.
Il Cantico dei cantici o semplicemente Cantico (ebraico שיר השירים, shìr hasshirìm, Cantico sublime; greco ᾎσμα ᾈσμάτων, ásma asmáton; latino Canticum Canticorum) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana. Attribuito al re Salomone, celebre per la sua saggezza, per i suoi canti e anche per i suoi amori, il Cantico dei cantici fu composto non prima del IV secolo a.C. ed è uno degli ultimi testi accolti nel canone della Bibbia, circa un secolo dopo la nascita di Cristo, secondo la tradizione ebraica con il sinodo rabbinico di Jamnia. È composto da otto capitoli contenenti poemi d'amore in forma dialogica tra un uomo (Salomone) e una donna (Sulammita).
Alda Giuseppina Angela Merini, nota semplicemente come Alda Merini (Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009) è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana.