Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Luciano Bausi (Firenze, 14 giugno 1921 – Firenze, 20 febbraio 1995) è stato un politico e avvocato italiano.
Giulio Torrini (Firenze, 12 agosto 1914 – Firenze, 2 luglio 2005) è stato un fotografo, fotoreporter e giornalista italiano.
Giovanni Battista Borzone (Genova, ... – Genova, 1657) è stato un pittore italiano.
Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924) è stato un compositore italiano, considerato uno dei maggiori e più significativi operisti della storia musicale. Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente, Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico che orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv. Ricevette la formazione musicale presso il conservatorio di Milano, sotto la guida di maestri come Antonio Bazzini e Amilcare Ponchielli, dove fece amicizia con Pietro Mascagni. Le opere più famose di Puccini, considerate di repertorio per i maggiori teatri del mondo, sono La bohème (1896), Tosca (1900), Madama Butterfly (1903) e Turandot (1926). Quest'ultima non fu completata perché il compositore si spense stroncato da un tumore alla gola poco prima di terminare le ultime pagine (il Maestro era un forte fumatore); l'opera fu poi completata con finali diversi: quello di Franco Alfano (il primo, coevo alla prima assoluta ed ancor oggi più eseguito); successivamente nel XXI secolo per opera di Luciano Berio, abbastanza rappresentato. Non mancano altre proposte e studi di nuovi completamenti.
Ettore Desderi (Asti, 10 dicembre 1892 – Firenze, 23 novembre 1974) è stato un compositore italiano.
Carlo Pestelli (Torino, 3 maggio 1973) è un cantautore, scrittore e musicista italiano.
La basilica della Santissima Annunziata del Vastato è un luogo di culto cattolico di Genova, situato in piazza della Nunziata, nel quartiere di Prè. È una delle chiese più rappresentative dell'arte genovese del tardo manierismo e, soprattutto, del barocco del primo Seicento. La sua comunità parrocchiale fa parte del vicariato "Centro Ovest" dell'arcidiocesi di Genova.
L'accademia di belle arti, in Italia, una tipologia di istituzione di alta cultura (istituto universitario), parte del comparto universitario dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), dedicato all'arte visiva, all'arte applicata e alla storia dell'arte. Le accademie possono rilasciare diplomi accademici di primo livello (laurea) e di secondo livello (laurea magistrale) mentre il previgente ordinamento, ai fini dei pubblici concorsi e dell'insegnamento, equiparato sia ai diplomi accademici di secondo livello sia alle attuali lauree magistrali universitarie. La prima accademia d'arte del mondo fu quella istituita a Firenze da Giorgio Vasari nel 1563.