Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Persuasione (Persuasion) è un film del 1995 diretto da Roger Michell. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Jane Austen.
La persuasione è l'arte di modificare l'atteggiamento o il comportamento altrui attraverso uno scambio di messaggi. A differenza di altre maniere di convincimento la persuasione utilizza solamente le parole o il linguaggio del corpo per riuscire a mettere l'interlocutore in uno stato d'animo specifico a cui punta il persuasore: specificatamente in questo caso si parla di persuasione comunicativa. La parola persuasione a volte può avere un tono negativo, sinonimo di manipolazione, dovuto in particolar modo all'utilizzo a volte esagerato e poco etico in pubblicità e nella propaganda.
La Persuasione e la Rettorica è una tesi di laurea di tipo filosofico scritta da Carlo Michelstaedter nel 1910. Per l'improvviso suicidio dell'autore, la tesi non fu mai discussa e fu stampata postuma nel 1913 a cura dell'amico Vladimiro Arangio-Ruiz. In essa, secondo le parole del filosofo Giovanni Gentile, viene affrontato «il problema dell'opposizione tra la persuasione vera, che corrisponde al possesso della vita, e la falsa persuasione, scopo della rettorica». A differenza infatti della persuasione fondata sul «possesso della realtà e della verità», sul «vero sapere, come lo intuì e lo volle Socrate, tranquillo, sereno, saldo sul punto che è il centro del suo mondo, nel suo animo», la retorica inganna l'uomo, lo seduce «nella vana teoria dei concetti», e «sdoppia il sapere e la vita».
L'abbazia di Northanger (Northanger Abbey), pubblicato in Italia anche con i titoli Caterina e Catherine Morland è forse il romanzo meno conosciuto e meno di successo di Jane Austen: fu terminato nel 1803, ma pubblicato solo nel 1818, dopo la morte della scrittrice.
Katherine Whitton Baker (Midland, 8 giugno 1950) è un'attrice statunitense, specializzata in ruoli da caratterista. Attiva in cinema, teatro e televisione, è stata premiata tre volte con l'Emmy, una con lo Screen Actors Guild Award ed una con il Golden Globe come migliore attrice in una serie drammatica per la recitazione nella serie televisiva drammatica di prima serata La famiglia Brock di David E. Kelley, andata in onda per quattro stagioni fra il 1992 e il 1996.
Anna Banti, pseudonimo di Lucia Lopresti (Firenze, 27 giugno 1895 – Ronchi di Massa, 2 settembre 1985), è stata una scrittrice italiana. Anna Banti si è occupata di critica d'arte, narrativa, traduzioni, saggistica (oltre che d'arte, ha scritto articoli di costume, storici, letterari, di cinema). La sua colta scrittura dà vita a una prosa ricca, elegante, raffinata. Da ricordare, alcune monografie specialistiche nell'ambito delle arti figurative, la narrativa (racconti e romanzi) di ambientazione storica (vedi sopra), traduzioni dall'inglese e dal francese, articoli/saggi su importanti scrittori del passato o a lei contemporanei