Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Varese Ligure (Vaise /vai̯ze/ in ligure) è un comune italiano di 1 857 abitanti della provincia della Spezia in Liguria. Il territorio comunale è il maggiore della provincia spezzina, rappresentandone oltre il 15% del territorio complessivo, e il secondo, dopo Genova, dell'intera regione.
Il terrazzamento o coltivazione a terrazza, noti anche come fasce, ronchi o gradoni, sono una soluzione adottata in agricoltura per rendere coltivabili territori di particolare e accentuata pendenza, oppure in urbanistica per rendere adatto alla costruzione di edifici, piazze o strade un terreno scosceso. Sono adottati in molte località collinari o montuose fin dal Cinquecento in Trentino, Veneto, Friuli - Venezia Giulia, Piemonte, Lombardia e Liguria (regione costretta - nel suo sviluppo ad arco - tra il Mar Ligure ed i monti delle Alpi e dell'Appennino). Utilizzati al massimo nei pressi di Amalfi.
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata. Elenco in ordine alfabetico per province dei musei della regione Liguria: (per i musei situati in altre regioni vedi: Musei italiani) Inserire nuovi musei sotto le relative province. In evidenza i comuni con almeno tre musei segnalati.
La cucina ligure è costituita dai piatti della tradizione culinaria della Liguria, regione fa uso di ingredienti legati sia alla produzione locale (come il preboggion, miscuglio di erbe selvatiche), sia alle importazioni provenienti da zone con cui nei secoli, i liguri hanno avuto frequenti contatti (come il pecorino sardo, uno degli ingredienti del pesto). Per storia, radici e soprattutto elementi che la compongono si può dire che quella ligure sia una delle migliori espressioni della cucina mediterranea. Una cucina povera, propria delle genti di campagna, dei montanari e dei naviganti, fatta di alimenti semplici, comuni ed economici, che è tuttavia diventata costosa, ricercata e piena dei fasti antichi. Volendo riassumere si può affermare che la gastronomia della Liguria si contraddistingua per sei grandi elementi: • le erbe selvatiche spontanee del territorio (maggiorana, salvia, rosmarino, alloro, timo ecc.) e i prodotti dell'orto di casa (cipolle, patate, basilico, melanzane ecc.) • le primizie delle coltivazioni e dei boschi (basilico, pomodori cuore di bue, zucchine trombette, asparagi e carciofi albenganesi, funghi, tartufi della Valbormida, frutta fresca e frutta secca) • l'olio d'oliva • i prodotti farinacei (focacce, farinate, torte salate ecc.) • la vasta gamma di paste secche e fresche • il pescato del mare (acciughe, gamberi, polpi, moscardini, seppie, muscoli, triglie ecc.) e la selvaggina (data l'alta boscosità)