Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Orso d'oro (Goldener Bär) è il premio assegnato dalla giuria internazionale del Festival di Berlino al miglior film presentato in concorso. Il premio, una statuetta in bronzo placcata d'oro rappresentante un orso, simbolo della città presente sullo stemma e sulla bandiera, venne creato il 9 ottobre 1950 in occasione della prima riunione del comitato organizzatore della Berlinale.Nella prima edizione del festival l'Orso d'oro fu assegnato da una giuria di esperti, tutti di nazionalità tedesca, mentre dalla successiva fino a quella del 1955 i vincitori furono scelti dal pubblico. Questa decisione venne presa su pressione della FIAPF, dato che l'assegnazione di premi da parte di una giuria di esperti era riservata ai cosiddetti "festival competitivi", titolo che Il Festival di Berlino avrebbe guadagnato solo nel 1956.Nel 1970 l'Orso d'oro non venne assegnato, così come tutti gli altri premi, a causa della chiusura del festival due giorni prima del previsto per le polemiche destate dal film tedesco O.k. di Michael Verhoeven. Le accuse di antiamericanismo rivolte al film e le polemiche che seguirono portarono infatti all'abbandono della giuria.Nel 1978 il riconoscimento è stato conferito collettivamente al programma presentato dalla Spagna e consegnato ai registi Emilio Martínez Lázaro per Las palabras de Max, José Luis García Sánchez per Las truchas e Tomás Muñoz per il cortometraggio Ascensor.
L'uccello del paradiso di MacGregor o paradisea di MacGregor (Macgregoria pulchra De Vis, 1897) è un uccello passeriforme della famiglia Meliphagidae, unica specie ascritta al genere Macgregoria De Vis, 1897.
L'ospite inatteso è un film per la televisione diretto da Daniele D'Anza e trasmesso in prima visione il 6 maggio 1980 su Rai 1.
Jean-Luc Godard (AFI: [ʒɑ̃.lyk ɡɔˈdaʁ]) (Parigi, 3 dicembre 1930) è un regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese. È uno degli esponenti più importanti della Nouvelle Vague, nonché uno dei registi più significativi del cinema francese e internazionale. La sua carriera è contraddistinta da una grande prolificità e soprattutto dalle grandi innovazioni linguistiche apportate al mezzo cinematografico. Leone d'oro nel 1984, ha inoltre ricevuto nel 2011 l'Oscar onorario. Le sue opere sono state fonte di ispirazione per molti registi americani della New Hollywood e anche più recenti, come Quentin Tarantino, il quale ha chiamato la sua casa di produzione A Band Apart (riprendendo il titolo del film di Godard Bande à part).
La paradisea crestata (Cnemophilus macgregorii De Vis, 1890) è un uccello passeriforme della famiglia Cnemophilidae.
Agente Lemmy Caution: missione Alphaville (Alphaville, une étrange aventure de Lemmy Caution) è un film del 1965 diretto da Jean-Luc Godard, liberamente ispirato al personaggio dell'agente segreto Lemmy Caution, ideato dallo scrittore britannico Peter Cheyney. Il film combina i generi della fantascienza distopica e del film noir. Nonostante sia ambientato nel futuro e in un altro pianeta, nella dittatura tecnocratica di Alphaville, il film è girato a Parigi e la scenografia è costituita da edifici ed interni modernisti, stile anni sessanta; gli stessi personaggi si riferiscono ad eventi del ventesimo secolo (il protagonista si definisce "veterano di Guadalcanal"). Il ruolo di Lemmy Caution era già stato interpretato dall'attore Eddie Constantine ne L'agente federale Lemmy Caution (A toi de faire, mignonne, 1963). In questo film, l'agente Lemmy Caution si trova per la prima volta alle prese con un'indagine che si svolge in un'ambientazione fantascientifica.