Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
The Right Honourable (abbreviato in The Rt Hon. o Rt Hon.) è un trattamento onorifico utilizzato nel Regno Unito, in Canada, Australia, Nuova Zelanda e in India, in alcuni degli altri reami del Commonwealth, nei Caraibi britannici, a Mauritius e occasionalmente in altri stati.
Right Thoughts, Right Words, Right Action è il quarto album discografico in studio del gruppo indie rock scozzese Franz Ferdinand, uscito il 26 agosto 2013 nel Regno Unito. Il disco è stato registrato presso lo studio scozzese di Alex Kapranos e presso i Sausage Studios di Nick McCarthy a Londra nella prima metà del 2013. La pubblicazione dell'album è stata annunciata il 16 maggio 2013 attraverso un teaser trailer che ha rivelato anche la copertina, il titolo e la tracklist completa. Lo stesso giorno l'album è stato reso disponibile per il pre-order dalla Domino Records in varie versioni. Oltre che in versione digitale e CD, infatti, l'album è reso disponibile anche in edizione deluxe limitata con doppio CD, in vinile e in un'ulteriore cofanetto chiamato Right Notes, Right Words, Wrong Order contenente un doppio LP con una registrazione di una live session tenutasi presso i Konk Studios di Londra. L'album ha ricevuto perlopiù riscontri positivi, sin dal suo rilascio, ottenendo un punteggio di 71/100 su Metacritic. Ha anche ottenuto un buon successo commerciale, entrando nelle classifiche di numerosi paesi: in Scozia, paese di origine del gruppo, ha raggiunto la seconda posizione, mentre nel Regno Unito la sesta.
Right Here, Right Now è un singolo del DJ britannico Fatboy Slim, pubblicato il 19 aprile 1999 come quarto estratto dal secondo album in studio You've Come a Long Way, Baby.
Alt-right, abbreviazione inglese che sta per alternative right (destra alternativa in italiano), è il nome di un movimento politico, nato negli Stati Uniti, che promuove ideologie di destra alternative a quelle tradizionali del conservatorismo. L'Alt-right è un gruppo non strutturato e non coeso, che non dispone di un'organizzazione centrale o di un'ideologia precisa (spesso alcuni membri hanno posizioni opposte su alcuni temi), caratterizzandosi per lo più come movimento subculturale che si alimenta on line intorno a gruppi di discussione che gravitano sui siti web 4chan, 8chan, Reddit e Twitter. La locuzione è una frase d'autore che risulta essere stata introdotta nel lessico politico e giornalistico da Richard Spencer, giornalista e attivista di destra, che se ne servì, in principio, per definire un movimento fondato sul nazionalismo bianco, accusato però di promuovere ideologie razziste e neonaziste legate alla supremazia bianca; la destra alternativa è solitamente anti-liberale, talvolta critica del liberismo, e legata al cosiddetto nativismo, ideologia che si oppone all'immigrazione e allo ius soli, e promossa anche dal presidente Donald Trump.Il movimento è nato e si è sviluppato in dichiarata antitesi all'ala neoconservatrice del Partito Repubblicano, che ha dominato la destra statunitense negli anni 2000. Tra le ideologie sostenute dal movimento, o da parti di esso, si hanno: nazionalismo, protezionismo, Nuova Destra, isolazionismo, anarco-capitalismo, neo-confederatismo, antisemitismo (o ultra-sionismo in altri suoi esponenti, spesso in funzione islamofoba o di separatismo razziale volontario con gli ebrei), antisionismo, negazionismo dell'Olocausto e populismo di destra. Si oppone al femminismo, all'immigrazione, alla società multietnica e multirazziale (che spesso definiscono "marxismo culturale") e al politicamente corretto. Uno dei punti fermi dell'ideologia alt-right sostiene che l'uomo bianco ed eterosessuale sia la vera vittima del III millennio.