Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La tomba dei Tori è una tomba etrusca che risale grossomodo al 530 a.C. situata nell'estremità orientale della necropoli dei Monterozzi a Tarquinia, in provincia di Viterbo. I suoi affreschi, al confine tra medio e tardo arcaismo, sono ancora legati alla prevalente decorazione frontonale documentata nella tomba delle Pantere e non ancora coinvolti nella nuova pittura tarquiniese realizzata nelle tombe degli Auguri e delle Leonesse Con queste ultime la tomba dei Tori condivide gli elementi stilistici derivati dalla cultura greca ionica. Il pittore è stato ricondotto alla cerchia vulcente dei vasi pontici mentre il complesso pittorico è stato variamente interpretato nel corso del tempo.
La Calvana, localmente chiamata Calvanina, è una razza bovina minore italiana, autoctona della Toscana, allevata principalmente sulle aree collinari e montuose del Appennino Tosco-Emiliano tra le province di Firenze e Prato, in particolare sui Monti della Calvana del cui territorio è originaria. Negli ultimi anni bovini di razza Calvana sono presenti anche in alcuni allevamenti delle province di Pistoia e di Siena, al di fuori dell'areale primario. Mentre in passato i bovini di razza Calvana venivano utilizzati prevalentemente per lavoro, nel corso degli ultimi decenni è stata riscoperta come una razza di buon adattamento al pascolo da cui è possibile produrre carni pregiate.
Bovino è un comune italiano di 3 107 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del club "I borghi più belli d'Italia" promosso dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani. Dal dicembre 2013 si fregia della Bandiera arancione, riconoscimento di qualità elargito dal Touring Club Italiano.
La bistecca alla fiorentina, chiamata anche semplicemente fiorentina, è un taglio di carne di vitellone o di scottona che, unito alla specifica preparazione, ne fa uno dei piatti più conosciuti della cucina toscana. Si tratta di un taglio alto comprensivo dell'osso, da cuocersi sulla brace o sulla griglia, con grado di cottura "al sangue".