Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La provincia di Firenze è stata una provincia italiana della Toscana di 1.007.252 abitanti. Era la prima provincia toscana per numero di abitanti e la terza provincia toscana per superficie. Confinava a nord e a est con l'Emilia-Romagna (province di Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna), a sud-est con la provincia di Arezzo, a sud con la provincia di Siena, a ovest con le province di Pisa, Lucca, Pistoia e Prato.
La Pezzata Rossa Italiana è una razza bovina la cui era a triplice attitudine,perché veniva utilizzata per la carne il latte e il lavoro.la pezzata rossa di oggi è molto diversa da quella di una volta, la prima cosa che cambia è il nome, una volta veniva chiamata pezzata rossa Friulana, poi la gente di ogni dove la faceva accoppiare con le razze della zona, la più efficiente fu quella della simmental chiamata così perché è nata sulle sponde del fiume Simme in Svizzera.
Montemurlo è un comune italiano di 18 843 abitanti della provincia di Prato in Toscana, distante circa 8 km ad est di Pistoia e circa 20 km a nord-ovest di Firenze.
Jacopo Luchini (Montemurlo, 10 ottobre 1990) è uno snowboarder italiano.
I comuni della Toscana sono 273 (al 1º gennaio 2019), così ripartiti: 36 alla provincia di Arezzo 41 alla città metropolitana di Firenze 28 alla provincia di Grosseto 19 alla provincia di Livorno 33 alla provincia di Lucca 17 alla provincia di Massa-Carrara 37 alla provincia di Pisa 20 alla provincia di Pistoia 7 alla provincia di Prato 35 alla provincia di SienaIl comune più esteso è il maremmano Grosseto (473,55 km²), capoluogo dell'omonima provincia e decimo comune d'Italia per superficie, con il più popoloso che è invece il capoluogo regionale Firenze (379.102 ab.), ottavo più popoloso italiano. Dall'altro lato, nella provincia di Livorno si hanno i due comuni con popolazione ed estensione minori, entrambi insulari: Capraia Isola (418 ab.), corrispondente all'omonima isola, e Marciana Marina (5,86 km²), sull'Isola d'Elba.
Il castello di Montemurlo è un complesso architettonico militare ubicato sul colle che sovrasta l'abitato di Montemurlo, dove si sviluppò l'originario borgo di origine medievale. Sorto come avamposto difensivo medievale, appartenne alla famiglia Guidi venendo definitivamente trasformato in complesso residenziale signorile attorno alla metà del Cinquecento. In epoca ottocentesca l'intero complesso architettonico ha subito interventi di ristrutturazione e di restauro che gli hanno conferito l'aspetto attuale. Il castello è costituito da due corpi di fabbrica addossati tra loro, uno dei quali disposto attorno ad un cortile interno. Le strutture murarie esterne si presentano rivestite in pietra e culminano con la caratteristica merlatura sommitale. L'area su cui sorge il castello è delimitata da alcune cortine murarie e preceduta da giardini.
La Calvana, localmente chiamata Calvanina, è una razza bovina minore italiana, autoctona della Toscana, allevata principalmente sulle aree collinari e montuose del Appennino Tosco-Emiliano tra le province di Firenze e Prato, in particolare sui Monti della Calvana del cui territorio è originaria. Negli ultimi anni bovini di razza Calvana sono presenti anche in alcuni allevamenti delle province di Pistoia e di Siena, al di fuori dell'areale primario. Mentre in passato i bovini di razza Calvana venivano utilizzati prevalentemente per lavoro, nel corso degli ultimi decenni è stata riscoperta come una razza di buon adattamento al pascolo da cui è possibile produrre carni pregiate.
La bistecca alla fiorentina, chiamata anche semplicemente fiorentina, è un taglio di carne di vitellone o di scottona che, unito alla specifica preparazione, ne fa uno dei piatti più conosciuti della cucina toscana. Si tratta di un taglio alto comprensivo dell'osso, da cuocersi sulla brace o sulla griglia, con grado di cottura "al sangue".
Bagnoli di Sopra (Bagnói in veneto) è un comune italiano di 3 458 abitanti della provincia di Padova in Veneto.