Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I rincoti (Rhynchota o Hemiptera Linnaeus, 1758) sono un ordine di insetti pterigoti, comprendente circa 68.000 specie e distribuito in tutto il mondo. Sistematicamente è incluso fra gli Exopterygota (Neoptera Paraneoptera) ed è l'unico ordine della sezione Rhynchotoidea. Il nome Rhynchota deriva dal greco rhynchos ("rostro"), per caratteristica conformazione dell'apparato boccale. In ambito internazionale e scientifico è tuttavia largamente più usato il vecchio nome Hemiptera, attribuito da Linneo. Questo nome è in realtà concettualmente inappropriato, in quanto fa riferimento ad un particolare morfologico, la conformazione dell'ala anteriore, che è proprio di uno solo dei sottordini in cui si suddividono i Rincoti. I Rincoti costituiscono uno degli ordini di insetti più studiati sotto l'aspetto zoologico e applicativo. Il raggruppamento comprende infatti specie di interesse ecologico e naturalistico, medico-sanitario e agrario. L'ambito di interesse principale, oltre a quello zoologico, è quello agrario e forestale: l'ordine comprende, infatti, un elevato numero di specie dannose all'agricoltura a fronte di un minore numero di altre utili.
Il Fiat AS.6 era un motore aeronautico da competizione a 24 cilindri a V raffreddato a liquido realizzato dall'azienda italiana Fiat Aviazione negli anni trenta. Realizzato specificatamente per equipaggiare l'idrocorsa Macchi-Castoldi M.C.72 destinato a partecipare alla Coppa Schneider detiene il primato di essere il motore a pistoni più potente mai realizzato in Italia.
L'ursone (Erethizon dorsatum Linnaeus, 1758) è un grosso roditore appartenente alla famiglia degli Eretizontidi, i porcospini del Nuovo Mondo. Le sue grosse dimensioni ne fanno il secondo roditore più grande del Nordamerica dopo il castoro.
Capitan Kuk è una serie televisiva d'animazione italiana, ideata da Maria Teresa Carpino, per la regia di Loredana Middione e Francesco Colombo, prodotta da MTO2 e Rai Fiction in collaborazione con il Ministero della Salute. Le musiche sono di Daniele Silvestri e Gianluca Misiti. È diretto ad un pubblico di bambini in età prescolare e consta di 26 episodi di 6 minuti ciascuno. La prima serie è del 2011. L'avventura è innestata su una vena educativa, in quanto lo scopo dichiarato della serie è aiutare i bambini a superare l'avversione per la frutta e la verdura, componenti essenziali di una corretta alimentazione.