apri su Wikipedia

Pi greco

Il Pi greco è una costante matematica, indicata con la lettera greca π {\displaystyle \pi } (pi), scelta in quanto iniziale di περιφέρεια (perifereia), circonferenza in greco. Nella geometria piana il π {\displaystyle \pi } viene definito come il rapporto tra la lunghezza della circonferenza e quella del suo diametro, o anche come l'area di un cerchio di raggio 1 {\displaystyle 1} . Molti libri moderni di analisi matematica definiscono il π {\displaystyle \pi } usando le funzioni trigonometriche: per esempio come il più piccolo numero strettamente positivo per cui sin ⁡ ( x ) = 0 {\displaystyle \sin(x)=0} oppure il più piccolo numero che diviso per 2 {\displaystyle 2} annulla cos ⁡ ( x ) {\displaystyle \cos(x)} . Tutte queste definizioni sono equivalenti. Il π {\displaystyle \pi } è conosciuto anche come costante di Archimede (da non confondere con il numero di Archimede) e costante di Ludolph o numero di Ludolph. Il π {\displaystyle \pi } non è una costante fisica o naturale, ma una costante matematica definita in modo astratto, indipendente da misure di carattere fisico. Questo è il valore del π {\displaystyle \pi } troncato alla 100ª cifra decimale: 3,14159 26535 89793 23846 26433 83279 50288 41971 69399 37510 58209 74944 59230 78164 06286 20899 86280 34825 34211 70679

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Pi greco"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale