Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Verna Bloom (Lynn, 7 agosto 1938 – Bar Harbor, 9 gennaio 2019) è stata un'attrice statunitense.
Il santuario francescano della Verna, situato a pochi chilometri da Chiusi della Verna (provincia di Arezzo), all'interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, è famoso per essere il luogo in cui san Francesco d'Assisi avrebbe ricevuto le stigmate il 16 settembre 1224. Costruito nella parte meridionale del monte Penna a 1128 metri di altezza, il santuario – destinazione di numerosi pellegrini – ospita numerose cappelle e luoghi di preghiera e raccoglimento, oltre a diversi punti di notevole importanza religiosa. Nell'agosto 1921 papa Benedetto XV elevò la chiesa al rango di basilica minore.
Crocevia della morte (Miller's Crossing) è un film del 1990 diretto dai fratelli Coen, basato sui romanzi di Dashiell Hammett Piombo e sangue e La chiave di vetro.
Il cammino di Assisi, conosciuto anche come cammino di San Francesco o via di Francesco, è un pellegrinaggio che parte dall'eremo di Sant'Antonio di Montepaolo (Dovadola), presso Forlì e ha come meta Assisi. Nasce dalla concatenazione di tanti brevi pellegrinaggi tradizionali preesistenti e consolidati presso gli eremi di - Assisi, La Verna, la Casella, Camaldoli, Montecasale, Montepaolo - legati a peculiari devozioni francescane. Alla partenza, il pellegrino riceve la "credenziale", che certifica lo status di pellegrino, l'elenco dei rifugi e la guida con le tappe (descrizione, punti ristoro, punti acqua). Alla fine del cammino può ritirare l'Assisana, documento che attesta l'avvenuto pellegrinaggio, presso la Basilica di San Francesco ad Assisi.
Giovanni della Verna (Giovanni da Fermo) (Fermo, 1259 – La Verna, 9 agosto 1322) è stato un francescano e presbitero italiano, frate predicatore, beato, appartenente all'Ordine dei Frati Minori di San Francesco d'Assisi, evangelizzatore, confessore. Originario delle Marche, una regione molto influenzata dal francescanesimo come mostrano gli innumerevoli santi francescani nativi, quali ad esempio Giacomo della Marca e Camilla da Varano, ossia sr. Battista, prima della sua esperienza mistica di preghiera e meditazione, per trenta anni a La Verna, dove visse in una cella di frasche sul monte Penna, passò la sua adolescenza in preghiera e penitenza, usando molti cilici per il suo corpo. Ne I Fioretti di San Francesco è narrato l'episodio del suo incontro con Gesù sul monte Penna, vicino ad un faggio, sotto il quale il beato pregava e meditava, ai piedi di una croce . Dopo la caduta del faggio, in questo luogo fu edificata una piccola cappella, la Cappella del Faggio, sulla cui parete un'iscrizione spiega che la parte di terreno antistante, racchiusa da un muretto, è il luogo ove avvenne l'incontro. Dopo la morte, il beato Giovanni fu sepolto nella Basilica, sotto l'altare della cappella di San Michele.
Gaetano Verna (Faenza, 28 luglio 1900 – Bologna, 16 agosto 1958) è stato un attore e doppiatore italiano.
La diocesi di Alife-Caiazzo (in latino: Dioecesis Aliphana-Caiacensis o Caiatina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2018 contava 62.000 battezzati su 62.200 abitanti. La sede è vacante.