Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Via di Francesco è un percorso escursionistico, che unisce i luoghi più significativi nella vita di San Francesco, lungo circa 500 km, dal Santuario della Verna, in provincia di Arezzo, fino a Roma, percorribile a piedi, in bicicletta oppure a cavallo.
Verna Bloom (Lynn, 7 agosto 1938 – Bar Harbor, 9 gennaio 2019) è stata un'attrice statunitense.
Piana di Monte Verna (fino al 1976 Piana di Caiazzo) è un comune italiano di 2 314 abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è un parco nazionale istituito nel 1993, situato nell'Appennino tosco-romagnolo, lungo il confine delle regioni Emilia-Romagna e Toscana, a cavallo tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze. Dal 23 settembre 1985 la R.N.I. di Sasso Fratino è insignita del Diploma delle Aree protette del Consiglio d'Europa (Risoluzione (85) 12 del 23.9.85), mentre il 7 luglio 2017, a Cracovia, la Commissione UNESCO ha inserito la Riserva naturale integrale di Sasso Fratino e le faggete vetuste ricomprese nel perimetro del parco, nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità all'interno del sito seriale Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe.
Crocevia della morte (Miller's Crossing) è un film del 1990 diretto dai fratelli Coen, basato sui romanzi di Dashiell Hammett Piombo e sangue e La chiave di vetro.
Il Casentino (in latino: Clusentinus, forse derivante da clusus, chiuso, oppure cluseo, vicino, in quanto valle chiusa oppure in prossimità delle terre di Arezzo) è una delle quattro vallate principali della provincia di Arezzo, situato a nord della provincia, esteso per una superficie di 826,49 km², e con una popolazione di 48.870 abitanti. Non va confusa con "Terra passumena" come erroneamente accade con la zona del Lago Trasimeno vicino ad Arezzo.
Il cammino di Sant'Antonio è un itinerario a piedi realizzato dai frati della Basilica di sant'Antonio di Padova, e da numerosi volontari, che collega i principali luoghi italiani di accertata presenza di Sant'Antonio di Padova. Il cammino si estende dai santuari Antoniani di Camposampiero in Veneto attraverso la Basilica di Sant'Antonio di Padova fino al Santuario della Verna in Toscana attraversando l'Emilia-Romagna e gli Appennini in 22 tappe e 430 km.
Il Cammino di Francesco è un percorso di interesse religioso e naturalistico che si sviluppa all'interno della Valle Santa Reatina, nella Provincia di Rieti, toccando vari luoghi segnati dal passaggio di San Francesco d'Assisi tra cui i quattro santuari da lui fondati. Si integra in un più ampio cammino che da Roma passa per la Valle Santa e conduce ad Assisi, ed ancora più a Nord fino alla Verna.