Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Alvernerbjærget
Autore principale: Jørgensen, Johannes
Pubblicazione: Firenze : Libreria editrice fiorentina, 1922
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Il cammino di Assisi, conosciuto anche come cammino di San Francesco o via di Francesco, è un pellegrinaggio che parte dall'eremo di Sant'Antonio di Montepaolo (Dovadola), presso Forlì e ha come meta Assisi. Nasce dalla concatenazione di tanti brevi pellegrinaggi tradizionali preesistenti e consolidati presso gli eremi di - Assisi, La Verna, la Casella, Camaldoli, Montecasale, Montepaolo - legati a peculiari devozioni francescane. Alla partenza, il pellegrino riceve la "credenziale", che certifica lo status di pellegrino, l'elenco dei rifugi e la guida con le tappe (descrizione, punti ristoro, punti acqua). Alla fine del cammino può ritirare l'Assisana, documento che attesta l'avvenuto pellegrinaggio, presso la Basilica di San Francesco ad Assisi.
Il cammino di Sant'Antonio è un itinerario a piedi realizzato dai frati della Basilica di sant'Antonio di Padova, e da numerosi volontari, che collega i principali luoghi italiani di accertata presenza di Sant'Antonio di Padova. Il cammino si estende dai santuari Antoniani di Camposampiero in Veneto attraverso la Basilica di Sant'Antonio di Padova fino al Santuario della Verna in Toscana attraversando l'Emilia-Romagna e gli Appennini in 22 tappe e 430 km.
La Via di Francesco è un percorso escursionistico, che unisce i luoghi più significativi nella vita di San Francesco, lungo circa 500 km, dal Santuario della Verna, in provincia di Arezzo, fino a Roma, percorribile a piedi, in bicicletta oppure a cavallo.
Il Cammino di Francesco è un percorso di interesse religioso e naturalistico che si sviluppa all'interno della Valle Santa Reatina, nella Provincia di Rieti, toccando vari luoghi segnati dal passaggio di San Francesco d'Assisi tra cui i quattro santuari da lui fondati. Si integra in un più ampio cammino che da Roma passa per la Valle Santa e conduce ad Assisi, ed ancora più a Nord fino alla Verna.
Il santuario francescano della Verna, situato a pochi chilometri da Chiusi della Verna (provincia di Arezzo), all'interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, è famoso per essere il luogo in cui san Francesco d'Assisi avrebbe ricevuto le stigmate il 16 settembre 1224. Costruito nella parte meridionale del monte Penna a 1128 metri di altezza, il santuario – destinazione di numerosi pellegrini – ospita numerose cappelle e luoghi di preghiera e raccoglimento, oltre a diversi punti di notevole importanza religiosa. Nell'agosto 1921 papa Benedetto XV elevò la chiesa al rango di basilica minore.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:57:32.984Z